RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] , 1896). Con sentenza del 14 giugno 1730 il Senato diede la vittoria a Montaldo (e a Ormea), i cui figli, come concordato, si sposarono nel 1738. La causa che contrappose Rivera al politico più potente (e senza scrupoli) degli Stati sabaudi è lo ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] le esigenze di entrambi e quelle preminenti della f. stessa, e a ciascuno dei coniugi spetta il potere di attuare l’indirizzo concordato (art. 144 c.c.); la moglie aggiunge al proprio cognome quello del marito e lo conserva durante lo stato vedovile ...
Leggi Tutto
seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica.
Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti [...] sui s. è esercitata dalla Congregatio de seminariis atque studiorum institutis. In Italia per l’art. 39 del concordato è riconosciuta la dipendenza dei s. dall’autorità ecclesiastica, senza alcuna ingerenza delle autorità scolastiche statali. storia ...
Leggi Tutto
RICETTIZIE, CHIESE
Arturo Carlo Jemolo
. Enti morali esistenti nell'Italia meridionale, costituiti da corporazioni di chierici col fine della cura d'anime o dell'esercizio collettivo del culto divino, [...] in parte eliminate con l'applicazione del cosiddetto piano di mons. Rosini; la legge 17 febbraio 1861, n. 248, abolì col concordato del '18 tutte le norme dettate per la sua esecuzione, tra cui queste. L'art. 1 della legge 15 agosto 1867 soppresse ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (App. III, 1, p. 860)
Renato Piccinini
BRITANNICHE Storia. - La colonizzazione britannica nelle Antille è praticamente cessata con lo scioglimento della Federazione delle [...] , Grenada, Montserrat, St. KittsNevis, St. Lucia, St. Vincent), designati appunto Less Developed Countries (LDC) è stato concordato un programma di industrializzazione (dicembre 1975), in modo che tali paesi possano partecipare più attivamente alla ...
Leggi Tutto
GEFFRARD, Fabre
Mario Menghini
Presidente della repubblica di Haiti, nato a Haiti il 19 settembre 1806, morto alla Giamaica nel febbraio del 1879. Entrato nella carriera militare, e nominato capitano [...] 1859. Durante la sua carica presidenziale diede prova di molta moderazione. Alla fine del 1861 concluse con il pontefice un concordato per cui si fondava una sede arcivescovile a Haiti, e nel 1866 emanò ottime leggi, specie in materia di finanza ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] , A.E. Cunitz, E. Reuss, Braunschweig 1863-1900, VII, pp. 278-279. Il documento è stato ben analizzato da M. Turchetti, Concordia o tolleranza? François Bauduin (1520-1573) e i ‘Moyenneurs’, Milano 1984, pp. 119 segg.
13 C. Vivanti, Lotta politica e ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] dai forti vincoli politici e spesso anche personali con il potere regio, in seguito alla lotta delle investiture e al concordato di Worms (1122) si era convertita in un rapporto configurato in prima istanza dal diritto feudale. Oltre all'infeudamento ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] dittatore R. Carrera aveva dichiarato del tutto indipendente dalla Federazione delle province unite dell’America centrale, in cui vigeva il concordato con la S. Sede – per verificare la situazione del clero locale.
I rapporti che il M. inviò al card ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] con il Finy, nel quadro delle complesse trattative che si stavano svolgendo ufficiosamente per arrivare alla conclusione di un concordato tra S. Sede e Regno di Napoli. Alla fine del 1729, quando ormai queste trattative si andavano esaurendo senza ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...