ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana.
Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] del 1393 preferì stipulare una tregua con gli aquilani in vista di un loro ritorno all’obbedienza.
Nel 1394 fu concordato il suo matrimonio con Isabella Marzano, figlia di Goffredo conte di Alife. Il 2 settembre dell’anno successivo Ladislao re ...
Leggi Tutto
di Francesca Ferraro
Nell’Unione Europea del Trattato di Maastricht organizzata in tre pilastri, il terzo fondamento riguardava giustizia e affari interni. Nato come un ambito di cooperazione intergovernativa, [...] in quegli anni soltanto attraverso un accordo al di fuori del quadro giuridico comunitario (l’Accordo di Schengen del 1985), concordato tra un numero ristretto di stati (Francia, Germania e i tre paesi del Benelux). Il Trattato di Maastricht (1992 ...
Leggi Tutto
Immobili da costruire
Adolfo Manlio Rossi Tafuri
immòbili da costruire. ‒ In favore degli acquirenti di immobili da costruire il legislatore ha previsto una specifica disciplina, contenuta nel d. lgs. [...] situazione di crisi, in caso cioè di pignoramento dell’immobile oggetto del contratto, fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa o amministrazione straordinaria. La fideiussione deve poter essere escussa dall’acquirente ...
Leggi Tutto
scoraggiamento
Laura Pagani
Fenomeno che si verifica sul mercato del lavoro, soprattutto in corrispondenza di fasi di contrazione della domanda, che porta alcuni individui disoccupati a interrompere [...] nella possibilità di trovarlo. Per questo motivo, l’ufficio statistico dell’Unione Europea (➔ Eurostat) ha recentemente concordato con i Paesi membri la diffusione di alcuni indicatori complementari al classico tasso di disoccupazione, in particolare ...
Leggi Tutto
pronti contro termine
Operazione in cui una parte (usualmente una banca) vende ad altra (usualmente un cliente della banca) titoli contro pagamento di un prezzo ‘a pronti’ e si impegna a riacquistarli [...] pur sempre la proprietà dei titoli, ma nulla garantisce che riuscirà a rivenderli sul mercato al prezzo a termine concordato. Inoltre, nell’eventualità di insolvenza dell’emittente dei titoli, la banca non è più obbligata (salvo esplicito patto ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] ritiro delle proprie truppe da Phnom Penh nel settembre 1989 e firmò nell'ottobre 1991 il piano di pace concordato fra le varie fazioni coinvolte nel conflitto. Questi sviluppi hanno permesso un progressivo miglioramento delle relazioni con Pechino e ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 maggio 1814 a Vienna; presto si fece notare nella vita politica come rappresentante della nobiltà tedesca, diventando, nella dieta boema, capo dei grandi proprietarî tedeschi fedeli alla costituzione, [...] per le delegazioni da convocarsi a Vienna, e di ottenere, in parte, la soppressione del concordato, la creazione della legislazione interconfessionale, la sistemazione dell'amministrazione interna, e specialmente la separazione della giustizia ...
Leggi Tutto
GIUDIZIALE Sempre rimanendo fermi gli scopi giudiziarî, amministrativi e scientifici, l'istituto è ora disciplinato dal libro IV, titolo 11, capo iv del codice di procedura penale del 1930 e dalle disposizioni [...] o in un riformatorio e la revoca di tali provvedimenti; in materia commerciale le sentenze di omologazione del concordato e quelle che revocano il fallimento o dichiarano la riabilitazione del fallito. Devono, da ultimo, essere iscritti anche ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] di Napoli dall'estate del 1833 al 17 ag. 1837, e in questo periodo dovette fronteggiare due grossi problemi: l'ultimazione del concordato e l'emergenza del colera che dalla fine del 1836 all'estate del 1837 devastò tutto il Regno colpendo in maniera ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] dall’avvento del fascismo al potere. Ma la sua posizione, in questo periodo, era ancora piuttosto indefinita: ostile al Concordato (come tutti i gentiliani di stretta osservanza), aveva inviato una lettera di plauso a Croce per il suo discorso in ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...