• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Biografie [291]
Arti visive [173]
Storia [138]
Diritto [113]
Religioni [59]
Letteratura [43]
Archeologia [37]
Economia [36]
Diritto civile [32]
Temi generali [35]

Concorde

Enciclopedia on line

Aeroplano supersonico da trasporto passeggeri di progettazione anglo-francese (società BAC e Sud Aviation); il volo del primo esemplare di serie ha avuto luogo nel 1973. La massima velocità di crociera era di 2.300 km/ora. L'elevato costo di esercizio, rapportato alla ridotta capacità di passeggeri, limitava l'impiego di questo aeroplano a poche linee intercontinentali. I voli del C. sono terminati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: AEROPLANO

concorde

Enciclopedia Dantesca (1970)

concorde [femm. plur. concorde] Lucia Onder L'aggettivo compare tre volte nel Paradiso, due volte in rima. Indica la simultaneità e l'unanimità degli atti delle anime beate, che rivelano un accordo [...] numine Parcae "), e in XV 9 quelle sustanze... per darmi voglia / ch'io le pregassi, a tacer fur concorde. Ha il significato di " concordante ", " che porta alle stesse conclusioni ", in Pd XXVI 47 Per intelletto umano / e per autoritadi a lui ... Leggi Tutto

concorde

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concorde concòrde [agg. Der. del lat. concors -ordis, comp. di cum "insieme" e cor cordis "cuore" e quindi "che ha gli stessi sentimenti, lo stesso volere"] [ALG] Numeri c.: di numeri relativi che abbiano [...] lo stesso segno (contrapp. a discorde). ◆ [ALG] Rette c. e vettori c.: rette orientate o vettori che siano paralleli e abbiano uguale verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

concordevole

Enciclopedia Dantesca (1970)

concordevole . L'aggettivo vale " concorde ", " unanime ", in Cv IV I 1 la concordevole sentenza de li savi. Ha invece il valore di " conforme ", " corrispondente ", in XXI 9 ciò è concordevole a la [...] sentenza di Tullio in quello De Senectute ... Leggi Tutto

concordanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concordanza concordanza [Der. di concorde "il concordare, l'esser d'accordo"] [GFS] C. di strati: nella geologia, la situazione di strati aventi la medesima giacitura, di norma per la sovrapposizione [...] in seguito a un processo sedimentario che non ha subìto interruzioni di lunga durata. ◆ [FAF] Metodo delle c.: uno dei metodi d'induzione sperimentale per individuare le cause dei fenomeni: se due o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

concordia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concordia concòrdia [Lat. concordia, da concors -ordis (→ concorde)] [GFS] Curva di c.: nella datazione di rocce e minerali con i metodi radioattivi del piombo, è il luogo dei punti dove l'età ottenuta [...] con il metodo 207Pb/235U è uguale a quella ottenuta con il metodo 206Pb/238U: v. geocronologia radiometrica: III 12 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

TAGETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAGETE (Tages) G. Camporeale Dèmone etrusco. La tradizione concorde ne fa un fanciullo dall'aspetto senile per la sua scienza, spuntato all'improvviso dalla terra nell'agro di Tarquinia, dinanzi ad un [...] contadino che arava. Egli fornisce agli Etruschi i precetti dell'etrusca disciplina (v.), i quali saranno fissati per iscritto, tramandati nei secoli successivi e infine tradotti nella lingua dei Romani. ... Leggi Tutto

BONONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONE (Bononi), Carlo Maria Angela Novelli Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] scarsi, limitandosi all'indicazione dell'alunnato presso G. Mazzuoli, detto il Bastarolo, e di viaggi di studio a Roma, Bologna, Parma, Verona e Venezia. Non sicuramente identificabile l'Annunciazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – LODOVICO CARRACCI – MADONNA DI LORETO – MUSEO DEL LOUVRE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONE, Carlo (2)
Mostra Tutti

Italici Puri

Enciclopedia on line

Movimento politico lombardo di opposizione al dominio francese e napoleonico. Concorde nel propugnare uno Stato indipendente, era scisso circa la persona da mettere sul trono: un sovrano italiano, G. Murat [...] o Francesco d’Este. Restaurato il dominio austriaco, il movimento preparò una congiura militare anti-austriaca nel 1817, scoperta la quale perse ogni forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

discorde

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discorde discòrde [Der. del lat. discors -ordis "che non è concorde", comp. di dis- e cor cordis "cuore"] [ALG] Orientazioni d.: due orientazioni opposte, per es., nel piano, quelle delle rotazioni oraria [...] e antioraria. ◆ [ALG] Trasformazione d.: tra due piani su ciascuno dei quali è fissato un verso della rotazione, trasformazione che scambi i versi: per es., un'inversione. ◆ [ALG] Vettori d.: due vettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
concòrde
concorde concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordàbile
concordabile concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali