• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Biografie [291]
Arti visive [173]
Storia [138]
Diritto [113]
Religioni [59]
Letteratura [43]
Archeologia [37]
Economia [36]
Diritto civile [32]
Temi generali [35]

piega

Enciclopedia Dantesca (1970)

piega Alessandro Niccoli Per confessare l'insufficienza della parola umana a esprimere la dolcezza del canto intonato da s. Pietro in onore di Beatrice, e l'impotenza della fantasia a raffigurarsela, [...] nostra a cotai pieghe, / non che 'l parlare, è troppo color vivo. Sul senso generale del passo l'esegesi è concorde: " Tralascio di descriverlo, perché non solo la nostra parola, ma la nostra immaginativa è inadeguata a riprodurre simile oggetto ... Leggi Tutto

Cartesio, ovale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cartesio, ovale di Cartesio, ovale di curva algebrica piana del quarto ordine ottenuta come luogo dei punti P del piano tali che le loro distanze da due punti fissi, moltiplicate per due numeri m e n [...] m, n, k numeri reali non nulli. Può essere considerato una generalizzazione di conica a centro proprio; infatti, se risulta m = n e k è concorde con m e n, si ha un’ellisse o un insieme vuoto di punti, se invece risulta m = −n, si ha un’iperbole o un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – CURVA ALGEBRICA – INSIEME VUOTO – NUMERI REALI – IPERBOLE

FRESATRICE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRESATRICE (XVI, p. 68) Manlio ORERZINER Lo sviluppo delle industrie meccaniche in genere e di quelle attrezzate per la produzione in serie o in massa in particolare, ha contribuito grandemente al progresso [...] svantaggi presentati dai due sistemi e il più opportuno campo di impiego per ognuno. Nelle fresatrici a moto di alimentazione concorde la reazione dell'utensile sul pezzo lavorato è favorevole alla stabilità, in quanto tende a premere il pezzo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO – CARBURI – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESATRICE (2)
Mostra Tutti

SVJATOPOLK II

Enciclopedia Italiana (1937)

SVJATOPOLK II Petr Aleksandrovic Ostrouchov . Figlio di Isjaslav, nipote di Jaroslav il Saggio, nato nel 1050, morto nel 1113. Fu successivamente principe di Polozk, di Novgorod (1071-1078) e di Turov [...] Polovzi Tugorkan. Il suo regno va ricordato specialmente per i convegni dei principi russi da lui organizzati per venire a un'azione concorde contro i Polovzi. Il primo, che fu tenuto nel 1097 nella città di Ljubeč per far cessare le discordie fra i ... Leggi Tutto

Donati, Gualdrada

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Gualdrada Renato Piattoli Moglie di Forese di Vinciguerra Donati, è, secondo la narrazione di un'anonima cronaca attribuita erroneamente a Brunetto Latini, la causa remota e occasionale della [...] vendetta di questo oltraggio, cioè dall'uccisione di Buondelmonte, il giorno di pasqua del 1216, si può segnare, secondo la concorde narrazione dei massimi cronisti fiorentini quali il Malispini (cap. 104) e il villani (V 138), l'inizio delle lotte ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – BRUNETTO LATINI – BUOSO DONATI – BUONDELMONTI – GHIBELLINI

ASKLEPIODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIODOROS (᾿Ασκληπιόδωρος, Asclepiodürus) L. Forti 1°. - Pittore ateniese del IV sec. a. C., ricordato da Plutarco (De glor. Ath., 2) insieme ai maggiori pittori contemporanei (Apollodoros, Euphranor), [...] (Plin., Nat. hist., xxxv, 8o, 107); in quest'ultimo termine, inteso anche come "prospettiva", la critica moderna ora è concorde nel vedere indicata "la giusta proporzione tra le singole parti". A. scrisse anche sulla pittura. È dubbio se lo scultore ... Leggi Tutto

triunfale

Enciclopedia Dantesca (1970)

triunfale Alessandro Niccoli È attributo dello splendido carro sul quale Beatrice compare a D. nel Paradiso terrestre: un carro, in su due rote, trïunfale, / ch'al collo d'un grifon tirato venne (Pg [...] ricordo dei trionfi romani, come D. stesso avverte in Pg XXIX 115-116; del resto, se, com'è interpretazione pressoché concorde, il carro è simbolo della Chiesa, anche l'aggettivo risponde a un'intrinseca necessità figurativa in quanto richiama l'idea ... Leggi Tutto

ATHARVAVEDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Raccolta di testi religiosi dell'India antica. Il suo titolo significa "il Veda degli atharvan" cioè la "scienza delle formule magiche". Comprende 731 inni in 6000 versi ripartiti in 20 libri. La sua [...] nella tradizione letteraria e religiosa dell'India come un libro a sé, distinto dagli altri Veda: il suo riconoscimento canonico fu tardivo e non mai concorde. Bibl.: M. Winternitz, Geschichte der indischen Litteratur, I, Lipsia 1909, pp. 103-138. ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – INDIA

FONDULO, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo Francesca Campagna Cicala Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] (Campi) che, nella Cremona fedelissima (1585), ne ricorda l'alunnato nella sua bottega prima del trasferimento in Sicilia. È opinione concorde che il F. sia giunto nell'isola al seguito di Francesco d'Avalos, marchese di Pescara e viceré di Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

flesso

Enciclopedia della Matematica (2017)

flesso flesso punto interno al dominio di una funzione reale, in esso derivabile, in cui il grafico attraversa localmente la sua tangente. Più precisamente, un punto x̄ interno al dominio D di una funzione [...] un intorno U di x̄ tale che in U il segno della differenza ƒ(x) − [ƒ(x̄) + ƒ′(x̄)(x − x̄)] sia sempre concorde (flesso ascendente) o discorde (flesso discendente) con quello di (x − x̄). Se ƒ ammette derivate fino all’ordine 2k + 1, k ≥ 1, affinché ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DECRESCENTE – PUNTO DI FLESSO – DERIVABILE – DERIVABILE – TANGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flesso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 115
Vocabolario
concòrde
concorde concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordàbile
concordabile concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali