DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] e che solo dopo la sua morte fossero stati chiamati a completarla gli altri due artisti.
Per attribuzione (ma non sempre concorde né sempre convincente) viene assegnato al D. un altro gruppo di opere: le portelle e le altre decorazioni dell'organo di ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] il dissenso fra il direttivo comunista e Terracini, affiancato da Camilla Ravera: a differenza di questi, Scoccimarro era concorde con la maggioranza nell’attribuire alla guerra un carattere imperialistico e nel valutare in modo egualmente negativo i ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] del Brunelli informa che "dapprima si formò un forte partito avente Galeffi a capo nominale e Falzacappa a stratega, ... concorde nell'auspicare ... l'eliminazione del Consalvi, ed un pontefice più disposto ad associare il S. Collegio alle cure del ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] si rivela il pittore nel Miracolo di s. Eligio raffigurato sull’abside, che spicca per l’ambientazione quotidiana. Non concorde è l’attribuzione del S. Cristoforo sulla lesena di destra, mentre tipiche di M. sono le fisionomie del S. Valentino ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] restauro della tomba di Dante a Ravenna, va sottratto alla sua paternità e restituito a quella di Guglielmo Maramauro. Concorde è invece l’attribuzione al M. dell’epitafio dantesco Inclita fama cuius universum penetrat orbem, in sei esametri ritmici ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] al grottesco de I grassi, vicini in parte ad alcune opere di Aldo Palazzeschi. La gran parte della critica è stata concorde nell’indicare ne I Villatauri (1935, poi riedito nel 1960 da Mondadori in una nuova versione) l’inizio della stagione più ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] subito incaricato, furono posti nella sede dell’Accademia Napoleone; tuttavia, la loro individuazione tra quelli superstiti non è concorde, a eccezione del ritratto di Elisa Baciocchi (Parigi, Musée Marmottan). Il ritratto di Napoleone, donato da ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] di Trevico, e del Consiglio della guerra di sua maestà (appresso Giuseppe Cacchi, Napoli 1570), che la tradizione è concorde nell'attribuire alla mano del Loffredo. Giova, inoltre, ricordare che il L., nel settembre 1560 aveva stipulato con i ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] Bartolomeo e il S. Domenico in S. Sebastiano a Biella (Astrua, 1986, p. 118), sulla cui attribuzione la critica non è concorde (Riccardi, 2009). Del 1568 è la Disputa di Gesù tra i Dottori (Torino, Museo civico), proveniente dal Carmine di Vercelli ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] comitato di otto consultori e convocò a Napoli i delegati delle città insorte contro i nobili e gli Spagnoli per concordare un'azione comune. Ma la situazione della repubblica era critica: occupati i castelli di Napoli dagli Spagnoli, chiuso il mare ...
Leggi Tutto
concorde
concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...