• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [245]
Arti visive [89]
Storia [82]
Religioni [34]
Letteratura [19]
Musica [10]
Diritto [7]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [5]
Comunicazione [5]

LAPO da Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus) Andrea Bartocci Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] , pp. 70, 75, 92 s.): l'insegnamento fiorentino di L., ipotizzato da Davidsohn (1927, IV, 3), è confermato dalla concorde testimonianza di Lapo da Castiglionchio il Vecchio, che nelle sue Allegationes iuris espone in diversi casi le opinioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio) Maria De Marco Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] ). La loro sostanziale differenza consiste nella definizione delle linee essenziali della personalità di C. - pur nel concorde riconoscimento della sua appartenenza alla "provincia romana" domenicana, ancora estesa in quel tempo dall'Italia centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Pace

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Pace Mattia Biffis PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo. La prima [...] tradizione nella stessa professione paterna. Sulla sua formazione non si hanno notizie dirette, anche se la critica è concorde nel ritenere che abbia svolto il suo apprendistato nella bottega veneziana dei Caliari a S. Samuele, gestita dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MONTEMEZZANO – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI CONTARINI – JACOPO TINTORETTO – GIROLAMO CAMPAGNA

MORANDI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Giorgio Flavio Fergonzi MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri. Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] unita: Morandi, che non si sposò, convisse fino alla morte con le sorelle anch’esse nubili, in una atmosfera di concorde solidarietà. Il loro stile di vita fu sempre informato a un frugale riserbo, anche quando i quadri di Morandi, diventate prede ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Giorgio (5)
Mostra Tutti

AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore Liliana Pannella Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] ottimi cantanti, fra cui primeggiava la Galletti. La Dolores ottenne un grande successo di pubblico e la critica fu concorde nel ravvisare nel giovane compositore uno dei più diretti e congeniali discendenti di Bellini. Nel 1878, a Barcellona, venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO INTERDONATO – GAZZETTA DI PARMA – MICHELE CAPUTO – LUIGI ILLICA – ARRIGO BOITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

CARNIELO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNIELO, Rinaldo Francesco Negri Arnoldi Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] del 1878, venne acquistata dal governo francese e destinata inizialmente al palazzo del Lussemburgo. Ma non tutta la critica fu concorde; Dupré la definì una "bestiolina", il Rivalta "un morto di due mesi che casca a pezzi" (in De Gubernatis) mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PIETRO SELVATICO – BEATO ANGELICO – MANFREDO FANTI

BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco Franco Barbieri Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] la Pietà per la chiesa di S. Bartolomeo (tavola: Vicenza, Museo civico), prima opera sicura del B. redatta - a parere concorde - intorno al 1495, e secondo alcuni a Venezia, rivela una serrata potenza tragica, non del tutto spiegabile con la ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – BARTOLOMEO MONTAGNA – MONTECCHIO MAGGIORE – CIMA DA CONEGLIANO – GIOVANNI BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco (2)
Mostra Tutti

BOVIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo Domenico Caccamo Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] , connessi con l'influenza polacca nella regione danubiana e ucraina. Al contrario del suo predecessore, il B. svolse un'azione concorde con quella del Possevino: fin dai suoi primi dispacci, infatti, il B. esaltava senza riserve i meriti dei gesuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANO (Florianus) Paolo Bertolini Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] classici della letteratura romana o quella particolare bellezza della sua espressione latina, che gli vengono riconosciute per concorde testimonianza di autorevoli scrittori a lui contemporanei. Le fonti non ricordano infatti il nome di alcuno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLA di Matteuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Matteuccio (C. da Caprarola) Enzo Bentivoglio Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] ). Ma la critica architettonica più autorevole, dal Venturi al De Angelis d'Ossat, dal Bruschi al Lotz, è tutta concorde, seppur con argomentazioni variate, nel considerare C. solo un esecutore - a cui d'altronde vanno riconosciute capacità tecnica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
concòrde
concorde concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordàbile
concordabile concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali