• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [1144]
Diritto [113]
Biografie [291]
Arti visive [173]
Storia [138]
Religioni [59]
Letteratura [43]
Archeologia [37]
Economia [36]
Diritto civile [32]
Temi generali [35]

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201) Dino MARCHETTI Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] apportate alle norme sulla sospensione e sulla interruzione della prescrizione (v. in particolare l'art. 2945). In concordanza con il carattere pubblico dell'istituto, l'art. 2936, con disposizione che elimina una precedente questione, stabilisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – IMPRESCRITTIBILITÀ – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE

Equità. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

La nozione di equità svolge un ruolo, seppure limitato, nel diritto del lavoro. Il c.p.c. (art. 114) prevede che il giudice decida secondo quando la causa riguardi diritti disponibili delle parti e queste [...] gliene facciano concorde richiesta. Alla nozione di equità si richiama inoltre l’art. 432 c.p.c., affermando che quando sia certo il diritto, ma non sia possibile determinare la somma dovuta, il giudice la possa liquidare con valutazione equitativa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: PUERPERIO

Beni pubblici

Diritto on line (2012)

Livia Mercati Abstract Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] , per poi analizzare le prospettive di riforma della tematica. 1. Premessa Da tempo la scienza giuridica è concorde nell’evidenziare l’inadeguatezza dell’assetto normativo in materia di beni pubblici, assetto che non è sostanzialmente cambiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Immunità. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Il diritto costituzionale italiano conosce diverse forme di Immunità. Una prima categoria concerne i deputati, la c.d. immunità parlamentare (art. 68 Cost.; Autorizzazione a procedere. Diritto costituzionale; [...] sue funzioni, il Presidente della Repubblica possa essere chiamato a risponderne come un normale cittadino. La dottrina è concorde nell’affermare la responsabilità per quanto riguarda gli illeciti civili, mentre è divisa rispetto a quelli penali: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – CAMERA DEI DEPUTATI

Promessa al pubblico [dir. civ.]

Diritto on line (2017)

Rosa Mattera Abstract Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942. Premessa La [...] ’ipotesi disciplinata dall’art. 1989 c.c., la prestazione promessa spetta all’oblato senza bisogno di una sua accettazione. Concorde con tale orientamento è stata anche la Suprema Corte che si è pronunciata circa la qualificazione giuridica dei bandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tra il 1846 e il 1849, Roma 1921; N. Rosselli, Carlo Pisacane, Torino 1932. 108. Rapporti fra Stato e Chiesa. - W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la Santa Sede e le Due Sicilie, Firenze 1928; A. Bozzola e T. Buttini, Stato e Chiesa nel Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100) Adolfo MARESCA Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] suo sviluppo, considera il ricorso alla g., salvo determinate eccezioni, come un fatto illecito. La dottrina non è concorde, peraltro, nello stabilire tali eccezioni: secondo la corrente più restrittiva - che è quella divenuta prevalente - l'unica ... Leggi Tutto
TAGS: ILLECITO INTERNAZIONALE – CONVENZIONI DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

Fondi pensione 4. Prestazioni e vicende del lavoratore e del fondo

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] il proseguimento delle attività. Le prestazioni complementari in rendita e in capitale È constatazione pressoché concorde che le norme che disciplinano le prestazioni pensionistiche complementari si rivelano fondamentali in ordine alla collocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Interrogatorio [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Giovanna Reali Abstract Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] . 230 c.p.c.); il secondo è disposto d’ufficio in ogni stato e grado del processo (art. 117 c.p.c.) o su istanza concorde delle parti (art. 185, co. 1, c.p.c.) e si svolge “liberamente”, nel senso che il giudice può rivolgere alle parti qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudizio di equità

Enciclopedia on line

Nel processo civile, la regola generale (art. 113 c.p.c.), che impone al giudice di applicare le norme di diritto sostanziale al fine di definire la causa, può essere derogata nei casi previsti dalla legge, [...] sia in fase di appello, la decisione di equità deve essere adottata in materia di diritti disponibili qualora vi sia concorde richiesta delle parti (art. 114 c.p.c.). Tale distinzione si riflette sul diverso regime di impugnazione delle relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: NORMA GIURIDICA – DIRITTO CIVILE – IMPUGNAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
concòrde
concorde concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordàbile
concordabile concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali