Alleanza artistica stretta a Parigi nel primo dopoguerra fra quattro registi (C. Dullin, L. Jouvet, G. Baty, G. Pitoëff) che si proposero di svolgere un’azione concorde contro il teatro accademico e contro [...] la commercializzazione della scena dei teatri dei boulevards ...
Leggi Tutto
ipersincronismo
ipersincronismo [Comp. di iper- e sincronismo] [FTC] [EMG] Condizione di funzionamento di una macchina elettrica asincrona al cui albero sia applicata una coppia di verso concorde e sia [...] quindi forzata a superare la velocità di sincronismo ...
Leggi Tutto
Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso [...] si diffuse nel Medioevo, dapprima come insegna religiosa, poi militare.
B. italiana Il tricolore italiano, verde bianco rosso, è ritenuto una variante della b. della Rivoluzione francese. Adottato da ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] di Giorgio Sirilli (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Innovazione e crescita economica
La letteratura economica è concorde nell’affermare che la ricerca e l’innovazione sono tra i principali motori dello sviluppo economico. La capacità ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] primo sistema e il primo fuoco del secondo, da valutarsi positivamente o negativamente a seconda che essa sia, nel verso detto, concorde o discorde con la luce incidente.
Matematica
Nell’insieme dei numeri reali s’intende per i. di estremi α1, α2 ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di sentimenti nel loro fondo collettivi, il coro è di solito composto, soprattutto nelle forme chiesastiche, in una scrittura concorde e spesso legata; distinta - in tutti i casi - dalla scrittura concertante, destinata a un complesso di virtuosi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] diede origine alla classe più numerosa di caratteri, detti xingsheng ('forma e suono') oppure xiesheng ('di suono concorde'). Probabilmente, proprio questo 'metodo del rebus' per rappresentare le parole della lingua parlata richiamò l'attenzione ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] ). Esempi contemporanei ricorrono nei testi del gruppo musicale Elio e le Storie Tese: «Su di ciò la critica è concorde / nel ritenermi sudicio».
Nessun corso ha avuto la bizzarra proposta avanzata da Americo Scarlatti di introdurre la categoria del ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] , che sola può garantire l’autoconservazione. Ciò avviene mediante un contratto di ciascuno con ciascuno, consistente in una concorde rinuncia alla libertà naturale, ossia al diritto di appropriarsi di tutte le cose e di comportarsi secondo i propri ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] ; in corrispondenza al fatto che γ può essere maggiore oppure minore di zero, il momento magnetico può essere parallelo e concorde oppure parallelo e discorde con lo spin. Alle (2I+1) posizioni, definite dalla relazione precedente, che il nucleo può ...
Leggi Tutto
concorde
concòrde agg. [dal lat. concors -ordis, comp. di con- e cor cordis «cuore»]. – 1. a. Per lo più al plur., o riferito a collettività, gruppi e sim., che hanno i medesimi sentimenti, tra cui c’è accordo, conformità di voleri, sia in...
concordabile
concordàbile agg. [dal lat. tardo concordabĭlis]. – Che si può concordare, conciliare. È usato spec. nel sign. grammaticale: in questo caso il predicato è c. sia col soggetto collettivo sia col complemento di specificazione che...