Forma di concorrenza tra imprenditori repressa e sanzionata dagli art. 2598-2601 c.c., rappresentata dall’utilizzazione diretta o indiretta da parte di un imprenditore di mezzi o tecniche non conformi [...] e di giudizio nella scelta del prodotto da acquistare.
Tuttavia, legittimati a reagire contro gli atti di concorrenzasleale sono solo gli imprenditori in rapporto di consumatori e le loro associazioni di categoria, non invece i consumatori ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] ” e comprendenti parte della disciplina dell’azienda e dei segni distintivi dell’impresa, la disciplina della concorrenzasleale e dei consorzi tra imprenditori, nonché la disciplina antitrust.
La qualità soggettiva di imprenditore assume, poi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] insegne, dei marchi, dei distintivi di fabbrica, ecc.; e, in genere, per difendere l'industria dai danni della concorrenzasleale. Nella seconda serie di rapporti, si comprendono i modi di repressione delle frodi nello spaccio dei prodotti, i servizî ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] luglio 1911 sulle assicurazioni, marittima 20 luglio 1893, 7 dicembre 1923 sui trasporti aerei, 7 luglio 1922 sulla concorrenzasleale, sul fallimento 6 maggio 1899, ecc.
Bibl.: Tutti i lavori preparatorî del codice di commercio italiano vigente, dal ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sono regolati dalla legge sulla proprietà editoriale (Verlagsgesetz) del 19 giugno 1901. Completa questa serie la legge contro la concorrenzasleale, del 7 giugno 1909, il cui § 1 così si esprime con frase generale e comprensiva: "Chi intraprende in ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] e di Studi legislativi, I (1927), p. 197; L. Di Franco, Le indicazioni di provenienza nel disegno di legge sulla concorrenzasleale, Torino 1910; E. A. Porro, L'azienda mercantile, in Filangieri, 1899; G. Magri, Il pegno di una az. comm. Bologna ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] di Berna riguardanti i trasporti interstatali; e la legge sulla circolazione aerea del 1928. La legge sulla concorrenzasleale, che stabilisce sette fattispecie particolari, accanto a una generale, è del 1930; da ultimo ricorderemo la legge ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] un messaggio pubblicitario è l'art. 2598, n. 3, che qualifica atto di concorrenzasleale il comportamento di chi diffonda notizie e apprezzamenti sull'attività di un concorrente. Il ricorso a tale strumento è peraltro precluso alle associazioni di c ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] p. 18; A. Ascoli, Sul diritto al nome commerciale, ibid., 1915, p. 145; P. Bonfante, Il diritto al nome commerciale e la concorrenzasleale, ibid., 1908, p. 164; A. Sraffa, Nome patronimico e nome commerciale, ibid., 1909, p. 650; G. Segrè, Azione di ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ” e comprendenti parte della disciplina dell’azienda e dei segni distintivi dell’i., la disciplina della concorrenzasleale e dei consorzi tra imprenditori, nonché la disciplina antitrust.
La qualità soggettiva di imprenditore assume, poi ...
Leggi Tutto
sleale
agg. [der. di leale, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Non leale: un uomo, un avversario s.; ha un animo sleale. Esprime il carattere e il comportamento di persona che manca di schiettezza e di senso dell’onore e dell’onestà; può anche...
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...