Forma di concorrenza tra imprenditori repressa e sanzionata dagli art. 2598-2601 c.c., rappresentata dall’utilizzazione diretta o indiretta da parte di un imprenditore di mezzi o tecniche non conformi [...] e di giudizio nella scelta del prodotto da acquistare.
Tuttavia, legittimati a reagire contro gli atti di concorrenzasleale sono solo gli imprenditori in rapporto di consumatori e le loro associazioni di categoria, non invece i consumatori ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenzasleale tipici (gli atti [...] , 29.12.2004, in Giur. it., 2005, 2306; Libertini, M., Azioni e sanzioni, cit., 238).
L’inibitoria, in materia di concorrenzasleale, è concessa in base a dati puramente oggettivi, mentre è esclusa la rilevanza del dolo o della colpa dell’autore dell ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] e di giudizio nella scelta del prodotto da acquistare.
Tuttavia, legittimati a reagire contro gli atti di concorrenzasleale sono solo gli imprenditori in rapporto di consumatori e le loro associazioni di categoria, non invece i consumatori ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] ” e comprendenti parte della disciplina dell’azienda e dei segni distintivi dell’impresa, la disciplina della concorrenzasleale e dei consorzi tra imprenditori, nonché la disciplina antitrust.
La qualità soggettiva di imprenditore assume, poi ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ” e comprendenti parte della disciplina dell’azienda e dei segni distintivi dell’i., la disciplina della concorrenzasleale e dei consorzi tra imprenditori, nonché la disciplina antitrust.
La qualità soggettiva di imprenditore assume, poi ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] di norme antitrust può dar luogo anche ad azioni civili promosse davanti alle Sezioni Specializzate in materia di impresa presso il Tribunale o la Corte d'Appello.
Voci correlate
ConcorrenzaslealeConcorrenza. Diritto dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
La pubblicità commerciale è ogni forma di comunicazione volta a promuovere la vendita di beni o la prestazione di servizi da parte di un operatore economico (art. 2, lett. a, d.lgs. n. 145/2007).
Disciplina. [...] comparativa scorretta. Infine, ove ne ricorrano i presupposti, la pubblicità ingannevole può integrare anche un’ipotesi di concorrenzasleale nei rapporti tra imprese, ex art. 2598 c.c.
Tutela amministrativa e giurisdizionale. - Il potere di inibire ...
Leggi Tutto
Dal nome di J. Boycott, amministratore dei beni di lord Erne in Irlanda, con il quale i coloni troncarono nel 1880 ogni rapporto per i suoi metodi inumani, azione sistematica di ostruzionismo esercitato [...] inducano altri soggetti a non contrarre (boicottaggio secondario).
Tale figura, elaborata dalla prassi giurisprudenziale, rileva come condotta di concorrenzasleale, giacché la limitazione artficiosa della libertà di iniziativa economica di un ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] in Germania e in Spagna, paesi in cui la disciplina è stata fatta confluire all’interno di quella della concorrenzasleale (anche se in Germania, per talune pratiche più gravi, sono contemplate dallo stesso UWG sanzioni amministrative e penali) o ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] è già accompagnata (co. 15) da una clausola di salvezza della giurisdizione ordinaria rispetto agli atti di concorrenzasleale e violativi della proprietà industriale. E l’art. 140, nell’attribuire alla giurisdizione del giudice ordinaria la ...
Leggi Tutto
sleale
agg. [der. di leale, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Non leale: un uomo, un avversario s.; ha un animo sleale. Esprime il carattere e il comportamento di persona che manca di schiettezza e di senso dell’onore e dell’onestà; può anche...
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...