Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] passato.
In Egitto, l'organizzazione burocratica e monopolistica dello stato non consentì il sorgere d'imprese vige in questo campo, fra le imprese edilizie, la più aspra concorrenza. Ed è stato lamentato nell'industria che l'affollarsi agli appalti ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] l'impiego del fattore. Poiché in regime di concorrenza tendono ad uguagliarsi i prodotti netti marginali privati, ad esempio secondo il Lerner in un sistema di tipo monopolistico, per avere un'ottima distribuzione della produzione, occorre che ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] delle direttive europee, per favorire l'aumento del livello di concorrenza nel mercato interno, con l'obiettivo di ridurre i , ma non è stata intaccata la tradizionale posizione monopolistica dello Stato in alcuni comparti, quali le ferrovie, ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di d. è stata caratterizzata negli anni recenti da un costante incremento: l'offerta, che nel 1959 era di 27 milioni di carati metrici, ha raggiunto nel 1973 i 44,6 milioni, concentrandosi [...] Ghana e la Sierra Leone sfuggono a tale struttura monopolistica.
Le statistiche delle Nazioni Unite sui commerci in valore non tanto per i d. industriali, che subiscono la concorrenza di più economici sostituti sintetici (carburo di titanio), quanto ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e vendono i prodotti in questione ha permesso che si arrivasse a un controllo dei prezzi su base monopolistica? O, invece, quel tanto di concorrenza che rimaneva era sufficiente a fornire al consumatore qualcosa di ragionevolmente vicino a dei prezzi ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] verificare se una data struttura di mercato (monopolistica, oligopolistica, concorrenziale) favorisca o scoraggi lo capacità di seguire lo sviluppo dei mercati e della concorrenza nello scenario internazionale è diventata pertanto una parte essenziale ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] imposte da una parte, e dall'altra la gestione monopolistica da parte dello Stato di funzioni produttive e distributive agli Stati federati le competenze residue, mentre le competenze concorrenti (che il governo federale condivide con i governi degli ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ‟gigantesco sistema d'inganno e di speculazione" che è il capitalismo monopolistico. In breve: uno degli agenti più attivi del ‟metabolismo basale" a picco, le varie aziende incominciarono la concorrenza dei prezzi. Ma intanto alcuni industriali più ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] Ma su questo stesso terreno Van Severen trovò presto dei concorrenti, che lo superarono per estremismo. Nell'ottobre 1933 il deputato fase di transizione dal capitalismo concorrenziale a quello monopolistico. Esso si afferma perciò nei paesi in cui ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] un determinato tipo di metodo una pretesa monopolistica nella caratterizzazione della disciplina.
Nelle considerazioni suo libro. Egli acuisce le tesi di Kuhn, difende la concorrenza fra i paradigmi, il pluralismo delle teorie, e riconosce ...
Leggi Tutto
monopolistico
monopolìstico agg. [der. di monopolio] (pl. m. -ci). – Relativo al monopolio: privilegio m.; regime m.; anche, che opera in condizioni di monopolio: gruppo m.; impresa m.; con accezione partic., concorrenza m., forma di mercato...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...