Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] di L. Walras. Secondo quel modello, in una condizione di concorrenzaperfetta il mercato avrebbe sempre trovato, sia pure attraverso aggiustamenti successivi (tatonnements), un equilibrio stabile e ottimale. Questo principio ha ispirato l’ideologia ...
Leggi Tutto
prezzo
Roberto Tamborini
L’approccio microeconomico
È necessario distinguere tra prezzi di mercato e amministrati. Esiste, inoltre, una grande ricchezza lessicale del termine, con numerose tipologie [...] quest’ultimo risulta superiore al costo medio e la produzione è inferiore alla corrispondente raggiunta in condizioni di concorrenzaperfetta. Un’altra strategia a disposizione del monopolista è quella di variare i prezzi a seconda delle tipologie di ...
Leggi Tutto
Pareto, ottimo di
Scelta che deriva dall’applicazione del criterio di P., elaborato nel 1906 dall’economista V. Pareto (➔). Si supponga che in una comunità composta da due individui si debba scegliere [...] è e di conseguenza non sarebbe da preferire rispetto a questa. Un caso significativo è quello del monopolio (➔) e della concorrenzaperfetta (➔ p). Quest’ultima, come dimostra il primo teorema dell’economia del benessere, realizza un ottimo paretiano ...
Leggi Tutto
equilibrio competitivo
Matteo Pignatti
Situazione di un’economia in condizione di concorrenzaperfetta (➔), in cui nessuno degli agenti economici ha incentivo a modificare le proprie scelte di mercato, [...] di economie dinamiche.
Caratteristiche dell’equilibrio competitivo
La definizione di e. c. deriva dall’analisi di un’economia in concorrenzaperfetta, i cui tratti distintivi sono i seguenti: i beni sono omogenei e l’informazione sugli scambi e sui ...
Leggi Tutto
offerta, curva di
Matteo Pignatti
Le scelte di produzione di un’impresa
Si consideri il caso di un’impresa che osserva i prezzi come una variabile data, su cui essa non ha alcuna influenza. Ciò corrisponde [...] sia un problema ben definito, per es. in presenza di tecnologie di scala non decrescenti o in condizioni, diverse dalla concorrenzaperfetta, in cui l’impresa eserciti un controllo sul prezzo dell’output. Nel caso di un singolo output, inoltre, la ...
Leggi Tutto
contratto, teoria del
L’analisi economica dei contratti
Dal punto di vista economico, il contratto può essere rappresentato come la volontaria decisione delle parti contraenti di limitare la propria [...] ’analisi economica dei rimedi contrattuali. Questi ambiti di studio partono dalla consapevolezza che, fuori dall’idealtipo della concorrenzaperfetta (➔), lo scambio efficiente di beni e servizi sul mercato potrebbe non realizzarsi, a causa di talune ...
Leggi Tutto
informazione
Aspetti socio-economici
dell’informazione
Teoria dell’informazione
Pioniere di un approccio statistico-matematico allo studio dell’informazione è stato negli anni 1940 C.E. Shannon. Egli [...] fatte fino a quel punto dagli altri giocatori. In condizioni di concorrenzaperfetta, tutte le informazioni rilevanti sono incorporate nei prezzi; una situazione di perfetta informazione non richiede perciò la conoscenza delle azioni e delle funzioni ...
Leggi Tutto
mercato, potere di
Federico Tamagni
Situazione in cui un’impresa può aumentare in modo profittevole il prezzo di mercato di un bene o di un servizio al di sopra del costo marginale (➔ marginale). Sotto [...] ’indice C-4 vale 100%, mentre l’indice vale zero se le vendite sono frammentate fra tante imprese, come avviene cioè in concorrenzaperfetta. Secondo la stessa logica si possono costruire gli indici C-10, C-20, C-n, considerando le maggiori 10, 20, n ...
Leggi Tutto
Pareto, ottimo di
Maurizio Franzini
Incompletezza del criterio di Pareto e relative soluzioni
Alla base del criterio di Pareto vi sono, tra gli altri, due presupposti: il primo è che le situazioni vanno [...] è e di conseguenza non sarebbe da preferire rispetto a questa. Un caso significativo è quello del monopolio (➔) e della concorrenzaperfetta (➔ p). Quest’ultima, come dimostra il primo teorema dell’economia del benessere, realizza un ottimo paretiano ...
Leggi Tutto
impresa, teorie della
Patrizio Bianchi
Sandrine Labory
Insieme di indirizzi di ricerca che studiano la natura dell’i., la sua organizzazione, il suo funzionamento e le relazioni con i mercati.
L’impresa [...] nel lavoro di P. Sraffa (1926), che ha rimesso in questione il realismo e la coerenza del modello di concorrenzaperfetta (➔ p). La ricerca di nuovi fondamenti all’analisi dell’i. si è evoluta successivamente in diverse direzioni. Un primo ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...