giochi cooperativi, teoria dei
Domenico Tosato
Sistema che studia la famiglia della teoria dei g. (➔ giochi, teoria dei) detta dei g. cooperativi. Tale tipologia di g. assume che i giocatori possano [...] di un continuum di agenti; in questo caso, il core dell’economia coincide con l’equilibrio walrasiano di concorrenzaperfetta (➔ Walras, Marie-Esprit-Léon) .
Valore di Shapley
L.S. Shapley (1953) offre un approccio assiomatico, diverso e innovativo ...
Leggi Tutto
crescita endogena
Matteo Pignatti
Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività [...] all’interno del modello di crescita neoclassico è complicata dall’impossibilità di mantenere l’assunzione standard di concorrenzaperfetta. Il progresso tecnologico è connesso alla nascita di nuove idee, che sono, almeno parzialmente, non rivali e ...
Leggi Tutto
traslazione
Ruggero Paladini
Effetto economico dovuto al comportamento degli operatori che reagiscono all’applicazione di un’imposta; attraverso processi di t., il contribuente tenuto giuridicamente [...] considerazione sono il tipo di tributo, se diretto sul reddito o indiretto sui beni, e il regime di mercato, se di concorrenzaperfetta, imperfetta o di monopolio.
Nel caso di un’imposta su un bene in un mercato concorrenziale, sia che sia specifica ...
Leggi Tutto
classica, economia
Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] primo teorema del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del), pur formulato successivamente: in condizioni di concorrenzaperfetta (➔ p), l’allocazione associata all’equilibrio competitivo è efficiente nel senso di Pareto (➔ Pareto, ottimo ...
Leggi Tutto
globalizzazione
– In economia, l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato del combinarsi di quattro fattori: [...] , politiche) esistenti tra i diversi paesi, nonché la presenza di condizioni di mercato assai lontane da quelle di concorrenzaperfetta, gli eventuali effetti positivi dei processi di g. non si distribuiscono in modo uniforme; inoltre negli stessi ...
Leggi Tutto
contendibilita
Giorgio Prodi
contendibilità Situazione riferibile sia ai mercati sia alle imprese. Un mercato si dice contendibile (ingl. contestable) quando si verificano 3 condizioni.
Regole del [...] del mercato lo rendessero opportuno (strategie del cosiddetto hit and run). Soltanto la fissazione del prezzo di concorrenzaperfetta, che garantisce extraprofitti nulli, non provoca l’ingresso di nuove imprese.
Teoria dei mercati contendibili
Tale ...
Leggi Tutto
economia industriale
Patrizio Bianchi
Disciplina che studia la produzione e l’organizzazione del mercato. Nasce da due tradizioni ben distinte, l’inglese ‘economics of industry’ e l’americana ‘industrial [...] di esistenza di rendimenti crescenti di scala, rilevabile dall’evidenza empirica, si scontrò con l’assunzione di concorrenzaperfetta, indotta dall’analisi marginalista, come rilevò P. Sraffa nei suoi lavori del 1925 (Sulle relazioni tra costo ...
Leggi Tutto
dimensione, economie di
Patrizio Bianchi
Vantaggi produttivi connessi con l’aumento dei livelli di attivazione del processo produttivo. Sono misurati in termini di riduzione dei costi unitari di lungo [...] di esistenza di rendimenti crescenti di scala, rilevabile dalla evidenza empirica, si scontra con l’assunzione di concorrenzaperfetta indotta dall’analisi marginalista. Gli studi delle economie di d. vennero ripresi negli anni 1940 e 1950 proprio ...
Leggi Tutto
mercato, struttura del
Alberto Heimler
Rappresentazione del grado di rivalità delle aziende tramite la valutazione della loro numerosità, della loro posizione relativa (livello e distribuzione delle [...] monopolio, dando loro un nome specifico in considerazione delle caratteristiche particolari di ciascuna: la concorrenzaperfetta (➔ p), contraddistinta da numerosi produttori e altrettanti acquirenti, nessuno in grado individualmente di influenzare ...
Leggi Tutto
economia regionale
Andrea Menini
Branca dell’economia che inserisce nello studio del funzionamento del mercato la dimensione spazio, ovvero lo studio dell’allocazione geografica di risorse non equamente [...] che l’introduzione della dimensione spazio richiede la rimozione delle ipotesi semplificatrici dei rendimenti costanti e di concorrenzaperfetta; ovvero le imprese competono solo con quelle più prossime e la distanza diventa una barriera (➔) all ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...