• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Economia [139]
Diritto [89]
Temi generali [62]
Biografie [59]
Storia [41]
Diritto civile [37]
Arti visive [33]
Metodi teorie e provvedimenti [30]
Diritto commerciale [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]

NIRU (Non Inflationary Rate of Unemployment)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NIRU (Non Inflationary Rate of Unemployment) NIRU (Non Inflationary Rate of Unemployment)  Tasso di disoccupazione che mantiene costante l’inflazione; in corrispondenza di esso, quindi, le pressioni [...] tematiche). Il saggio di salario reale associato al NIRU può essere superiore a quello che, in condizioni di concorrenza perfetta (➔), garantirebbe il pieno impiego di tutti i lavoratori. La ricerca economica si è sviluppata elaborando teorie in ... Leggi Tutto

prezzo, discriminazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prezzo, discriminazione di Elisa Barbieri Lauretta Rubini Pratica di imporre p. diversi a consumatori diversi per l’acquisto dello stesso bene (o di forme leggermente differenti). La discriminazione [...] p. differenti a seconda del punto sulla curva di domanda in cui sono posizionati i consumatori (➔ anche concorrenza perfetta). Generalmente, possono distinguersi 3 forme di discriminazione di p.: di primo, secondo e terzo grado. Discriminazione di ... Leggi Tutto

equilibrio non competitivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equilibrio non competitivo Debora Di Gioacchino Condizione di e. che si realizza in mercati non concorrenziali. Una situazione è considerata di e. se gli agenti economici non intendono modificare le [...] mercato non concorrenziali Tali forme possono essere classificate sulla base del potere di mercato. A un estremo si trovano la concorrenza perfetta, in cui il potere di mercato è nullo; all’altro, il monopolio, in cui l’offerta proviene da un singolo ... Leggi Tutto

entrata nel mercato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

entrata nel mercato Matteo Pignatti L’atto di ingresso da parte di un agente economico in uno specifico mercato di beni o servizi, dal lato della produzione o più in generale dell’offerta. La differenza [...] nel m. da parte di società esterne, anche se non effettivamente esercitata, è alla base della definizione di concorrenza perfetta (➔ p) nei mercati: in equilibrio, i profitti delle imprese presenti nel mercato non possono essere positivi, altrimenti ... Leggi Tutto

aurea, regola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aurea, regola Matteo Pignatti Valore morale riferito all’etica della reciprocità (fondamento della dichiarazione dei diritti umani), che stabilisce il diritto a un trattamento equo e la responsabilità [...] i consumi si trova necessariamente a un valore intermedio. Nelle ipotesi del modello di Solow, che includono concorrenza perfetta, piena occupazione e rendimenti costanti di scala, il valore ottimale del risparmio assicura l’uguaglianza tra ... Leggi Tutto

laisser faire (laisser faire, laisser passer)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

laisser faire (laisser faire, laisser passer) Matteo Pignatti laisser faire (laisser faire, laisser passer) Espressione francese («lasciar fare, lasciar passare») attribuita all’economista J.-C.-M.-V. [...] ’emergere di pratiche collusive tra commercianti in un mercato non regolamentato. Lo stesso impianto teorico della concorrenza perfetta, su cui si basa la costruzione dell’equilibrio competitivo (➔) e dei teoremi del benessere (➔ benessere, teoremi ... Leggi Tutto

mercatismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercatismo Matteo Pignatti Fiducia assoluta nelle logiche liberiste del mercato, con particolare riferimento al commercio e alla finanza internazionali, in assenza di regolamentazione e controllo pubblico. [...] in misura minore, nella grande recessione seguita alla crisi finanziaria del 2007. Dal punto di vista teorico, il principio della concorrenza perfetta, su cui si fonda il pensiero economico liberista, non è, come pensano i cultori del m., sinonimo di ... Leggi Tutto

differenziazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

differenziazione Elisa Barbieri Lauretta Rubini Per d. del prodotto si intende la strategia attuata tipicamente dalle imprese che operano in concorrenza monopolistica. Contrariamente a quanto si verifica [...] e così via. In conseguenza di tali attività di d., la singola azienda non è più price taker come nel caso della concorrenza perfetta ma ha un certo grado di potere decisionale sul prezzo e può perciò applicare un mark up (o premium price, come ... Leggi Tutto

catena del valore

Lessico del XXI Secolo (2012)

catena del valore caténa del valóre locuz. sost. f. – Concetto introdotto e utilizzato dall’economista Michael E. Porter della Harvard business school per teorizzare una metodologia di indagine basata [...] riassumibile in modelli semplici, astratti e universali, quali quelli delle cosiddette strutture di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio, ecc). Questi modelli, infatti, non bastano a spiegare la diversità di ... Leggi Tutto

spillover (traboccamento)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spillover (traboccamento) spillover (traboccamento) Nel linguaggio economico, termine con cui si indicano le esternalità (positive o negative, ➔ esternalità) derivanti dai comportamenti dei singoli [...] con esternalità positive e la corrispondente diminuzione con esternalità negative (rispetto a una condizione di concorrenza perfetta) permette il raggiungimento dell’allocazione socialmente ottima delle risorse. ● È possibile individuare soluzioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 62
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilità
sostituibilita sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali