• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Economia [139]
Diritto [89]
Temi generali [62]
Biografie [59]
Storia [41]
Diritto civile [37]
Arti visive [33]
Metodi teorie e provvedimenti [30]
Diritto commerciale [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]

Stolper-Samuelson, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stolper-Samuelson, teorema di Teorema secondo il quale, sotto specifiche ipotesi neoclassiche (ritorni costanti di scala, concorrenza perfetta e uguaglianza fra numero di prodotti e numero di fattori), [...] un aumento nel prezzo relativo di un bene produce un incremento nella remunerazione relativa del fattore (in particolare, salari o rendimento del capitale) che ha più alta intensità nella produzione di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – NEOCLASSICHE – STATI UNITI – ECONOMISTI

sovraprofitto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sovraprofitto Profitto superiore a quello normale, cioè al rendimento minimo necessario a chi ha investito capitale nell’attività di impresa al fine di non destinare tali risorse verso qualsiasi altra [...] potere di mercato, ossia potere di fissazione del prezzo (monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio). A differenza di quanto accade in una situazione di concorrenza perfetta (➔ p), dove nel lungo periodo le imprese (price-takers) ottengono ... Leggi Tutto

Linder-Barker, teoria di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Linder-Barker, teoria di Insieme dei contributi, dovuti a S. Linder (1961) e a T. Barker (1977), che  possono essere classificati quali idee anticipatrici di varie teorie del commercio internazionale [...] Fino agli anni 1980 le predominanti analisi economiche sul commercio internazionale erano fondate sul paradigma della concorrenza perfetta (➔ p): l’origine dei vantaggi comparati (➔ vantaggio) dei Paesi risiedeva nella differenza in almeno una delle ... Leggi Tutto

Chamberlin, Edward Hastings

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chamberlin, Edward Hastings Economista statunitense (La Conner, Washington, 1899 - Cambridge, Massachusetts, 1967) tra i più importanti della prima metà del Novecento. Dopo aver studiato nelle Università [...] imperfect competition, 1933), C. analizzò le condizioni di equilibrio di una forma di mercato intermedia tra la concorrenza perfetta e il monopolio. Per C. era la differenziazione del prodotto ad attribuire alle imprese un certo potere monopolistico ... Leggi Tutto

Liberismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Liberismo Riccardo Faucci Definizioni Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] ). Ne consegue che il modello di condotta dello Stato-governo deve essere desunto dall'operare di un mercato di perfetta concorrenza. Scriveva Ferrara nel 1884: "L'ufficio del governare è una fra le migliaia di occupazioni, una delle tante industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – FALLIMENTO DEL MERCATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – THOMAS ROBERT MALTHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberismo (6)
Mostra Tutti

Utilità

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Utilità Carlo Casarosa Introduzione Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] a proporre un ritorno alla teoria classica del valore-costo di produzione, ma a suggerire l'abbandono dell'ipotesi di perfetta concorrenza (in quanto incompatibile con il fatto che, nel mondo reale, le imprese operano, in generale, in condizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ILLUSIONE MONETARIA – VINCOLO DI BILANCIO – FUNZIONE DI UTILITÀ – FUNZIONE MONOTÒNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utilità (2)
Mostra Tutti

Sviluppo economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sviluppo economico Franco Volpi Definizione Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] quella neoclassica, ha considerato due economie con risorse date e pienamente occupate, che in regime di perfetta concorrenza, aprendosi allo scambio, possono realizzare combinazioni più efficienti dei fattori, restando sulla stessa frontiera delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRONTIERA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE – TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – FATTORE DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

Conflitto sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Conflitto sociale Antonio Cardini L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] dovuto essere necessariamente identici a quelli già forniti dagli automatismi del mercato, in condizioni di perfetta concorrenza, senza organizzazione alcuna. Tali meccanismi erano quindi maggiormente idonei a risolvere i conflitti. Per quanto ... Leggi Tutto

concorrenza monopolistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza monopolistica Giorgio Prodi Espressione che fa riferimento a tutte quelle forme di mercato che, pur presentando molte caratteristiche in comune con quelli di c. perfetta, come, per es., [...] curva del costo marginale. L’inefficienza dei mercati in concorrenza monopolistica I mercati in c. m. sono considerati inefficienti 2) che si raggiunge, invece, nei mercati in c. perfetta. I primi economisti a studiare queste forme di mercato sono ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI DOMANDA – GIORGIO PRODI

concorrenza fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza fiscale Gianpaolo Crudo Fenomeno che si realizza con l’integrazione economica di differenti giurisdizioni f., grazie alla mobilità dei fattori produttivi e dei flussi reddituali soggetti [...] Tiebout si fondano sull’eccessiva semplificazione delle assunzioni di base, che vogliono la perfetta mobilità del cittadino elettore. La concorrenza fiscale negli Stati federali L’assetto istituzionale degli Stati federali può produrre fenomeni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 62
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilità
sostituibilita sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali