(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] le enormi spese generali, di porre fine alla reciproca concorrenza e di sostenere la lotta sul mercato mondiale con le peso sopportato nella guerra di liberazione e la sua perfetta organizzazione statale naturalmente la designino già ad assumere tale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e dell'Alberghetti (1559), fonditori di artiglieria dell'Arsenale. Perfette le fusioni in bronzo curate dal Sansovino, dalla porta della retroterra carsico e ungherese, esercitò decisiva concorrenza, l'economia naturale della regione istriana nella ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che non ebbero macchine né così potenti né cosi perfette come le nostre, criterio per la distribuzione del lavoro collocare, a parità di condizioni non riesce a spostare i concorrenti meno efficienti, appunto perché in quel momento si trova ad ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] caratteri di razionalità e di armonia nella logica, e perciò perfetta, distribuzione di pieni e di vuoti; nel comodo, e fortuna.
Anche nell'oreficeria Firenze ebbe durante il Trecento concorrenti vittoriose Siena e Perugia; ma alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] per Mediterraneo (1991) di G. Salvatores.
All'interno della più perfetta logica di un duopolio pubblico e privato, da un lato la 23 più seguiti furono partite di calcio (la maggior concorrenza è rappresentata dal Festival di Sanremo, che raggiunse i ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] dopoguerra, per arrestarsi completamente più tardi, a causa della formidabile concorrenza americana. La Cines, che dal 1909 al 1919 aveva Vi è un angolo per cui la visibilità è perfetta e corrisponde a quella distanza dallo schermo per effetto della ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] accresce le sue importazioni.
Come si vede, nel 1926-29 la concorrenza fra i varî paesi esportatori si è fatta più attiva: ma le della contrattazione.
Tecnicamente l'organizzazione più perfetta è quella dell'America Settentrionale. E contraddistinta ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] (1992; Gli spietati), A perfect world (1993; Un mondo perfetto), Absolute power (1996; Potere assoluto). Ivory e Allen, invece, quello europeo e non solo - ha risentito della forte concorrenza del c. americano, riducendo di conseguenza il numero dei ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] sempre più la sfera delle forme corporative.
Finalmente, con perfetta contemporaneità con queste forme, sorsero le corporazioni artigiane (v. dei nostri giorni, dominata dal fenomeno della concorrenza tra le particolari economie nazionali, di fronte ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] verso quelle orizzontali, allo scopo di rendere più perfetta, economica e uniforme l'azione delle basse temperature. intensa propaganda per la riduzione del consumo del v., poi la concorrenza della birra e di altre bevande alle quali si sta abituando ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...