(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dappertutto fabbriche di carta a mano, alle quali però fanno concorrenza le carte a macchina europee, americane e giapponesi, e non sono stati più superati. I loro versi sono di struttura perfetta. Per noi Europei è più accessibile forse l'ultimo; la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] attrezzati cominciarono a fare un'insostenibile concorrenza alla piccola industria, per la quale che sbaraglia le frammentarie versioni bibliche dei protestanti con la sua perfetta e completa traduzione dell'Antico e Nuovo Testamento.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ancora alla prima fase del suo sviluppo, per la concorrenza, non frenata da tariffe doganali, che le fanno masch. -w, femm. -t la radice verbale, nell'imperfetto e nel perfetto, in beḍauya il modo relativo è formato con le desinenze masi.h. -ē ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] egli dice": y-a-ko "egli disse". Ma la caratteristica più diffusa per il perfetto è -i. Esempî: Pima gah-a preterito gah-i "asar", koh-o preterito del Camciatca e dell'Alasca, spesso in aspra concorrenza fra loro, venivano riuniti in un solo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] gelosia e l'opposizione dei Greci e trasformare la concorrenza commerciale in una lotta politica esiziale per l'impero. Giovanni Malala ne aveva dato l'esempio; ma il tipo più perfetto di simili compilazioni fu la cronografia di Sincello e di Teofane ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] fibra si presenta a contorno ellittico o ovale, mai perfettamente rotondo. Ogni fibra è rivestita da una cuticola soprattutto: il modo con cui furono regolati i rapporti di concorrenza fra l'industria cotoniera inglese e l'industria indiana e ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] il nome di America, il quale, usato per lungo tempo, in concorrenza col nome Perù (o Peruvia) e con altri, a designare la dell'Utah. Caratteristica per la pila di strati perfettamente orizzontali dal Cambrico al Terziario poggiante in discordanze ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] inserita sempre una valvola, per solito a doppia sede, e a tenuta perfetta (fig. 54 b). La carica della ghisa e la colata dell e per la più efficace azione nel campo della concorrenza internazionale.
In Italia la relativa povertà dei giacimenti di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dire "egli decide". In accado è scomparso cioè il perfetto delle altre lingue semitiche e l'imperfetto o futuro semitico il patrimonio tra loro, anche se di letti diversi, e in concorrenza tra loro se vi sono anche figli dei figli, senza riguardo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nel 1879, per difendere il commercio britannico dalla concorrenza degli Stati Uniti, dopo di che ha avuto inizio elettivi e lo stabilimento d'un potere esecutivo basato su più perfetti principî.
L'ardito piano del Durham (i suoi avversarî tories ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...