SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] farlo cadere. Il regno di Pergamo gli trovò un concorrente in un certo Alessandro Bala, dichiarato figlio di Antioco grande terrazza, a Baalbek, è celebre per le fondamenta di pietra di perfetta muratura, con blocchi alti e larghi dai 4 ai 5 m., e ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] quadrangolari stiano esercitando in molti distretti una concorrenza vittoriosa, la capanna cilindrica a tetto conico anche per l'accesso della luce e, se la chiusura del tetto è perfetta, per l'uscita del fumo. Il focolare è per lo più collocato ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] in casi eccezionali le 20.000.
Il ragionamento vale perfettamente per le città dell'interno, specialmente nelle regioni a le permetta di abbassare i costi di produzione e vincere la concorrenza straniera.
I mezzi con cui si tenta di raggiungere questo ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] ; il rendimento raggiunse l'80%.
In concorrenza alla Fourneyron sorse verso il 1840 la turbina caduta utilizzabile, e anche la curva di rendimento, e come si abbia perfetto collegamento fn questo tipo e le Francis, il cui limite inferiore è circa ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] cui nello smercio l'olio della Balagna subisce la concorrenza degli olî italiani.
Fra le colture varie va ricordata cappuccio, usato nelle parti più montane della Sardegna, trova perfetto riscontro in un indumento analogo che per esempio i Capocorsini ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] reciprocamente nella loro ascensione a più piena e perfetta vita l'educazione è il processo per cui lo o di raggruppamento chiamato ἀγελη. Tali scuole erano numerose e in concorrenza tra loro, e ivi i giovani si addestravano alla vita militare ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] non sia avvenuto negli SUA o altrove, per la concorrenza delle fibre artificiali.
Essendo pressoché invariata la superficie alla formazione di ghiaccio perenne) hanno consentito una perfetta conservazione di tutti gli svariati oggetti dei corredi, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] a spese, pur di avere un servizio completo e perfetto.
La pensione, invece, non ha affatto carattere di albergo sue condizioni moderne di limiti finanziarî serrati (costo dell'area, concorrenza, rapidità dei viaggi e brevità dei soggiorni) è il tipo ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] circa di petrolio. La superficie dei dischi dev'essere perfettamente levigata.
Presentemente viene in uso un tipo a dischi corse in Francia la Parigi-Rouen, alla quale parteciparono 102 concorrenti. Delle automobili, 38 erano a benzina, 29 a vapore, ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] il passaggio delle olive, e con apertura fra i due lati concorrenti più corti, che si dispone su due cavalletti in piano inclinato diffusione nell'aria libera. L'olio così perfettamente deodorato e previamente neutralizzato e decolorato va a ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...