TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] le foglie di tutti i tabacchi coltivati hanno i margini perfettamente interi e le due facce più o meno pelose. La . Per queste caratteristiche sono assai ricercati per fasce e fanno concorrenza agli Avana.
b) Tabacchi delle Filippine: il tessuto è ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ragioni economiche, furono adoperati solo eccezionalmente. Uno dei pezzi più perfetti de l'Histoire du Roi, l'Audience au Légat, fu far tessere panni istoriati, cui ormai però facevano concorrenza vittoriosa i cuoi di Cordova. Delle serie tessute a ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] il sorgere e l'adattarsi al consumo di prodotti concorrenti. Una piccola e viva industria di coloranti artificiali si e cristallizzata a 8 fr. al kg. Una grandiosa e perfetta organizzazione commerciale fu stabilita in tutto il mondo; la scelta e ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] era conosciuto in Cina e in India. Le ceramiche più perfette e più artisticamente decorate non si trovano tuttavia dove l'uso dal 1122 al 294 a. C) il tornio comincia a far concorrenza alla lavorazione a mano. Sotto la dinastia Han la ceramica si ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] si tiene conto delle spese ovvero si ha una reciprocanza non perfetta, facendosi la seconda operazione, inversa della prima, a un corso il passivo, il fondo di garanzia contribuisce fino a concorrenza della cifra totale di cauzione, salvo il diritto ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] esistono in quantità troppo limitate per sostenere la concorrenza sui grandi mercati.
Gli scambî con la Russia del confine indiano; a giudizio degli Inglesi la sua fedeltà fu perfetta.
Gli Afghāni tuttavia non erano soddisfatti del sovrano. Egli era ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] cui si elaborano le leggi fondamentali della polifonia, ma compare già perfetta in se stessa sin dal più antico testo (il primo giunto canzonieri, contenenti testi di più autori, in concorrenza con lo studio della tradizione manoscritta della o ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] dal valore di posizione, il quale invece risulta dalla concorrenza che s'istituisce tra molti potenziali utilizzatori per il enormi calotte dovrebbe consentire, oltre alla più perfetta regolazione artificiale dell'ambiente, anche il sollevamento ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] cominciare dal 1706. Ma ad una più complessa e perfetta organizzazione didattica mancarono a lungo locali acconci; ché se la nuova accademia ebbe subito l'anno di poi a sostenere la concorrenza dell'Accademia di San Luca (v. sotto); e, per quanto ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] il saccarosio ha in soluzione un potere rotatorio specifico
Se perfettamente secco si colora leggermente verso i 100°, fonde a 160 zucchero necessario al consumo, sottraendo il mercato alla concorrenza dei paesi che si trovano in condizione di ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...