Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] leggermente plumbeo; spesso è difettoso per fessure minute, talora è perfetto come l'avorio fresco d'elefante; in generale è più fragile svariati surrogati, sempre più perfezionatisi, fanno aspra concorrenza soprattutto per il loro minor prezzo. Per ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Di essi ci è rimasto poco o nulla, per la concorrenza vittoriosa che nell'Attica le nuove forme drammatiche fanno all'epica. tradizione epica, la quale sorge d'un tratto già perfetta nei suoi caratteri e nella tecnica costruttiva, prendendo a ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] nel passato, oggi è quasi scomparso davanti alla concorrenza dell'argenteria galvanica. L'argento puro può essere dall'una o dall'altra parte finché i rapporti dei piani siano perfetti: allora si rifinisce a cesello. Quando non si può sbalzare per ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] a ritirarsi dalle isole della Sonda, di fronte alla concorrenza commerciale e alla potenza militare ancora insuperabile della compagnia Fu questo il tramite per il quale la perfetta uguaglianza raggiunta dai rappresentanti dei Dominions e dell' ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] qualche determinato carattere. Con ciò non si nega che dalla concorrenza nasca una selezione, solo si asserisce che questa non si gruppi se non per mezzo di linee ramificate è in perfetto accordo con la supposizione che essi siano veramente il ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] dopo il 1900, si accentuano le preoccupazioni per la concorrenza dell'industria germanica e s'invoca da taluni gruppi scopi poi, cui sostanzialmente si mirava, quello fiscale fu perfettamente raggiunto, e il gettito doganale aumentò da 105 milioni nel ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] a palle, che finì per vincere tutti gli apparecchi concorrenti, specialmente nella forma detta Kominor. Con i mulini simili a quelli usati per la farina grezza (fig. 30), ma più perfetti ancora. Infatti, se per i cementi ordinari ci si contenta di una ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] persone trasportate, o in quelli di chi effettua il trasporto. La concorrenza delle varie imprese fra di loro, nell'ambito di ogni tipo di dei suoi accessorî (robustezza, resistenza e perfetta galleggiabilità: cosiddetta navigabilità assoluta) ma ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] d'interesse. Risulta da ciò che in condizioni di equilibrio perfette, quali sono sopra ipotizzate, il saggio di preferenza deve essere a diminuire nel caso contrario, in quanto la concorrenza fra gl'imprenditori, aventi possibilità d'impiegare ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] in cui accade il contrario. Più la temperatura è elevata, più perfetta riesce la sterilizzazione; ma anche è più facile che la conserva prenda , spesso segreta nei suoi particolari, per tema di concorrenza. Solo nel 1860-70, con l'estendersi della ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...