Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] 18), completando così la conoscenza ormai, può dirsi, perfetta dell'Arcipelago Artico Americano; le crociere del canadese stati stessi hanno proclamato, per dirimere ogni possibile concorrenza, un loro accaparramento preventivo sulle terre ancora da ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] : la supposizione più astratta, che permise di dare il carattere più generale alle conclusioni, fu quella della perfetta libera concorrenza fra tutti coloro che si presentano sul mercato; ma si considerarono anche condizioni di monopolio, e si fece ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] milione di fiumi grandi come il Gange. Praticando le virtù perfette, egli salirà di gradino in gradino fino alla chiaroveggenza continuamente terreno nell'India continentale finché ebbe dalla concorrenza vittoriosa dei cenobî brahmanici (sec. VIII-IX ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] senza più nulla eccepire. E la forma di vendita è così perfetta, che se il libro non è stato ancora pagato al momento di , organizzarono la vendita in modo da neutralizzare la. concorrenza; e si avventurarono anche all'estero, specialmente nell' ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] come vi si è rassegnato il meteco Aristotele in concorrenza con l'ateniese Isocrate. Questo stesso diffondersi della una più alta cultura. L'unificazione, dunque, nella letteratura è perfetta; e la letteratura, se limita il suo pubblico nel senso ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] Si potrà quindi dire che la dissuasione rappresenta la più perfetta forma di s., dato che essa consente, quando abbia conflitto nella ex-Iugoslavia la NATO si è trovata dapprima quasi in concorrenza con l'ONU nei tentativi di sedare lo scontro, e in ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] trattato con molta cura e spesso risolto in maniera perfetta.
La rigorosa accentuazione del centro nei tappeti a tappeti, un tempo specialmente ricercati nei paesi nordici. La concorrenza tra i diversi produttori portò a tipi sempre meno accurati, ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] metallici oppure su griglie) e poi si può richiudere a perfetta tenuta d'aria. Questi recipienti sono collegati da tubazioni per che, per la loro qualità superiore, possano vendersi in concorrenza di esigenze estere dal costo di produzione minore. La ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 'ultima nozione si riferisce invece alla disoccupazione residua che si avrebbe anche in condizioni di equilibrio di concorrenzaperfetto, per effetto di una mobilità fisiologica (disoccupazione 'frizionale') e per scelte di non accettazione di lavoro ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] non viene regolata attraverso i meccanismi del mercato. È noto infatti che, nella condizione astratta di concorrenza pura e perfetta (e supponendo anche che sussista una distribuzione dei redditi socialmente accettabile), l'azione che produttori e ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...