• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Economia [139]
Diritto [89]
Temi generali [62]
Biografie [59]
Storia [41]
Diritto civile [37]
Arti visive [33]
Metodi teorie e provvedimenti [30]
Diritto commerciale [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]

MARCONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCONI, Guglielmo Luigi Solari Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] nel 1897 in Inghilterra, oppure concorrenti con essa. Con lo sviluppo della concorrenza creata da tali società appoggiate dagli l'Europa e l'America. 23 gennaio 1909: Grazie al perfetto servizio radiomarittimo stabilito da M. a bordo di molte navi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

ISTINTO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTINTO (lat. instinctus) Federico Raffaele È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] sempre che risultavano vantaggiose alla specie nella concorrenza vitale. E, come logica conseguenza dell modo come si forma il corpo d'un animale dall'uovo, e la perfetta coordinazione di tutte le funzioni d'un organismo, che non sia la costruzione d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTINTO (7)
Mostra Tutti

BICICLETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] i mercati con i suoi prodotti finiti, o con le parti staccate, a prezzi di grande concorrenza, possibili a ottenersi soltanto con la perfetta organizzazione dei più razionali sistemi di lavorazione e di commercio. Bibl.: Baudry de Saunier, Histoire ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE – STATI UNITI D'AMERICA – FRENO CONTROPEDALE – CUSCINETTO A SFERE – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICICLETTA (3)
Mostra Tutti

DUMPING

Enciclopedia Italiana (1932)

. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] che vendono a L. 50 - prezzo di mercato fissato dalla concorrenza - otterranno appena la copertura delle spese. Se invece elevano la contiene, per la procedura, è senza dubbio la più perfetta che si conosca. Gli stati che vogliono adottare misure ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA SIDERURGICA – UNIONE SUD-AFRICANA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMPING (3)
Mostra Tutti

AMBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] a questi per concezione e per l'esecuzione assai meno perfetta, quasi goffa. In Francia pare che frammenti d'ambra, splendida ambra gialla del nord non avesse dappertutto vinto la concorrenza sulle ambre locali, noi saremmo certamente in grado di ... Leggi Tutto
TAGS: POVEGLIANO VERONESE – ROCCE SEDIMENTARIE – PRUSSIA ORIENTALE – MATERIE PLASTICHE – ACIDO SUCCINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBRA (2)
Mostra Tutti

DATTILOGRAFICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] oltre cento modelli, fu la Frister & Rossmann, una perfetta imitazione della Caliwaph. La prima macchina italiana fu l'Olivetti ( la produzione sempre leggermente superiore al consumo - la concorrenza è molto forte e i dati di produzione sono ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ELETTRICO – INGHILTERRA – STATI UNITI – TABULATORE – DANIMARCA

CAMBIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] fenomeno del passato. Questa stabilità pressoché generale e perfetta dei cambî è una tra le caratteristiche economiche deve essere ceduto all'Ufficio italiano dei cambî sino a concorrenza del 50 per cento del valore del produtto esportato, ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA D'ITALIA – BASILEA – DUMPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIO (5)
Mostra Tutti

DITTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] , avviene talvolta, per omonimia o somiglianza di nomi, che un commerciante costituisca, nella più perfetta buona fede e senza alcun proposito di concorrenza illecita, una ditta identica o simile a un'altra già esistente. In questa ipotesi può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SUCCESSIONE A TITOLO UNIVERSALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO COMMERCIALE – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTA (2)
Mostra Tutti

TREITSCHKE, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

TREITSCHKE, Heinrich von Carlo Antoni Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] liberalismo borghese tedesco. Così non soltanto proclamò che forma perfetta dello stato è quella nazionale unitaria, ché "il nel progresso delle nazioni, come risultato dell'urto e della concorrenza, e fu ostile ad ogni forma di pessimismo e d ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – ECONOMIA POLITICA – CHIESA CATTOLICA – ULTRAMONTANISMO – IRRAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREITSCHKE, Heinrich von (3)
Mostra Tutti

AREE VALUTARIE OTTIMALI, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] del prodotto globale e che vi sia una forte concorrenza internazionale comporta che i prezzi di una parte importante ricondotte agli assunti di partenza. Se infatti s'ipotizza una perfetta mobilità dei fattori nell'ambito di un'area multinazionale, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – ECONOMIA DEL BENESSERE – ILLUSIONE MONETARIA – DOMANDA AGGREGATA – BANCHE CENTRALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 62
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilità
sostituibilita sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali