GUARINI, Battista
Poeta, nato a Ferrara verso la fine del 1538, morto a Venezia il 7 ottobre 1612. Vive le tradizioni letterarie nella sua famiglia, d'origine veronese, già illustrata dal grande Guarino [...] mano al Pastor fido, forse per una festa di corte a concorrenza dell'Aminta del Tasso, rappresentato pure in una festa di luce l'ideale umanistico di una vita individualmente perfetta, non contaminata da esigenze particolari e transeunti: ideale ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] in America e che non può più reggere la concorrenza del prodotto fabbricato industrialmente in piano. D'altra parte presso di questo sorge un osservatorio dell'Areonautica in perfetta efficienza con stazione trasmittente televisiva; alla diga del ...
Leggi Tutto
VETRO ORGANICO
Arnaldo MAURI
ORGANICO È il nome dato alle resine sintetiche che per aspetto e per certe proprietà possono sostituire in alcuni usi il classico vetro siliceo (inorganico).
Sotto tale [...] da 0,5 a 10 mm. e più, esenti da bolle, perfettamente jaline e di trasparenza non inferiore a quella delle migliori lastre di vetro in tinte delicate, per oggetti d'arte in concorrenza al vetro. Altre sue caratteristiche sono: buona resistenza ...
Leggi Tutto
Isola delle Indie Occidentali, situata a circa 59°37′ long. O. e 13°4′ lat. N. lunga circa 34 km. e ampia 431 kmq. La popolazione fu calcolata a 198.588 ab. nel 1901 e a 169.385 nel 1926. La struttura [...] profitto in quanto non era lasciata giungere a perfetta maturazione. Solo verso il 1640 coloni olandesi del mercato degli Stati Uniti, dopo l'acquisto dell'indipendenza, la concorrenza di Maurizio (inglese dal 1810) e di Cuba, l'abolizione della ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1766, morto a Goderville il 16 settembre 1834. l'autore della notissima lirica De ta tige détachée, pauvre feuille, où vas tu?, composta nel 1815, dopo l'avvenuta [...] suo tono dolcemente stanco, nella sua levità di melodia è una cosa perfetta:
Povera foglia frale,
Ove vai tu?
Questa è, in realtà, una Biographie nouvelle des contemporains (voll. 20) in concorrenza a quella del Michaud, e nel 1829 riebbe anche il ...
Leggi Tutto
È detto anche 'Αθηναῖος, come quegli che in Atene esplicò fervida attività di maestro in concorrenza con Frontone d'Emesa e in perfetta comunanza di spiriti con Filostrato II, l'autore delle Vite dei sofisti [...] (E. Rohde, in Gött. Gel. Anz., 1884, p. 35 = Kleine Schriften, I, p. 341, 1), negli anni della massima sua fioritura, sotto gli imperatori Massimino Trace e Gordiano III (235-238 e 238-244). Allievo di ...
Leggi Tutto
Incisore siracusano, contemporaneo ed emulo di Cimone, considerato il più grande degl'incisori di monete dell'antichità. Nulla di più fine e grandioso ha prodotto l'arte della moneta sino ai nostri tempi, [...] o di un Δ, o d'una conchiglia in luogo della firma stessa. Di perfetta modellazione ed esecuzione, questi medaglioni, coniati in concorrenza alla simile produzione cimoniana, risalgono come questa al momento della restituzione dei giochi assinarî, e ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] legislativo, che è il potere supremo. Si hanno la perfetta democrazia (la comunità fa direttamente le leggi a maggioranza e fuori della sfera statale, spesso in conflitto o in concorrenza con questa, in ordine all’elaborazione, implementazione e ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] di adeguati incentivi dovuta al basso grado di concorrenza meritocratica sul mercato del lavoro compenserebbe ampiamente di matrici di mobilità sono da un lato quello di perfetta immobilità, dall'altro quello di eguaglianza di opportunità. Nel primo ...
Leggi Tutto
utopia
Stefano De Luca
Un sogno che può trasformarsi in incubo
Utopia è il titolo del romanzo di Tommaso Moro (1516) nel quale si narra di un’isola immaginaria dove era stata realizzata una società [...] su un’isola sconosciuta o lontana, dove scopre una società perfettamente governata.
Tanto l’Isola di Utopia quanto la Città del società capitalistica, fondata sull’individualismo e sulla concorrenza, alla quale viene contrapposta una società fondata ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...