• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Economia [139]
Diritto [89]
Temi generali [62]
Biografie [59]
Storia [41]
Diritto civile [37]
Arti visive [33]
Metodi teorie e provvedimenti [30]
Diritto commerciale [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]

BERLUSCONI, Silvio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Laureato in giurisprudenza, aveva iniziato l’attività imprenditoriale nel settore dell’edilizia, realizzando alle porte di Milano il grande [...] 1984), poté rafforzare la sua presenza nel settore, in concorrenza, ma in duopolio di fatto, con la RAI (RAdiotelevisione nelle elezioni del 2001 e di nuovo, in un’alternanza quasi perfetta con Romano Prodi, nel 2008 (ma con margini più ristretti) ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – OPINIONE PUBBLICA – GEORGE W. BUSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLUSCONI, Silvio (6)
Mostra Tutti

GUARINI, Battista

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARINI, Battista Poeta, nato a Ferrara verso la fine del 1538, morto a Venezia il 7 ottobre 1612. Vive le tradizioni letterarie nella sua famiglia, d'origine veronese, già illustrata dal grande Guarino [...] mano al Pastor fido, forse per una festa di corte a concorrenza dell'Aminta del Tasso, rappresentato pure in una festa di luce l'ideale umanistico di una vita individualmente perfetta, non contaminata da esigenze particolari e transeunti: ideale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Battista (2)
Mostra Tutti

VALLE D'AOSTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084) Manfredo Vanni Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] in America e che non può più reggere la concorrenza del prodotto fabbricato industrialmente in piano. D'altra parte presso di questo sorge un osservatorio dell'Areonautica in perfetta efficienza con stazione trasmittente televisiva; alla diga del ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ITALIA MERIDIONALE – RAGGI COSMICI – VALTOURNANCHE – PLATEAU ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D'AOSTA (8)
Mostra Tutti

VETRO ORGANICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO ORGANICO Arnaldo MAURI ORGANICO È il nome dato alle resine sintetiche che per aspetto e per certe proprietà possono sostituire in alcuni usi il classico vetro siliceo (inorganico). Sotto tale [...] da 0,5 a 10 mm. e più, esenti da bolle, perfettamente jaline e di trasparenza non inferiore a quella delle migliori lastre di vetro in tinte delicate, per oggetti d'arte in concorrenza al vetro. Altre sue caratteristiche sono: buona resistenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO ORGANICO (10)
Mostra Tutti

BARBADOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle Indie Occidentali, situata a circa 59°37′ long. O. e 13°4′ lat. N. lunga circa 34 km. e ampia 431 kmq. La popolazione fu calcolata a 198.588 ab. nel 1901 e a 169.385 nel 1926. La struttura [...] profitto in quanto non era lasciata giungere a perfetta maturazione. Solo verso il 1640 coloni olandesi del mercato degli Stati Uniti, dopo l'acquisto dell'indipendenza, la concorrenza di Maurizio (inglese dal 1810) e di Cuba, l'abolizione della ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – INGHILTERRA – STATI UNITI – TEMPERATURA – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (8)
Mostra Tutti

ARNAULT, Antoine Vincent

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1766, morto a Goderville il 16 settembre 1834. l'autore della notissima lirica De ta tige détachée, pauvre feuille, où vas tu?, composta nel 1815, dopo l'avvenuta [...] suo tono dolcemente stanco, nella sua levità di melodia è una cosa perfetta: Povera foglia frale, Ove vai tu? Questa è, in realtà, una Biographie nouvelle des contemporains (voll. 20) in concorrenza a quella del Michaud, e nel 1829 riebbe anche il ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – ISOLE IONIE – DUNKERQUE – FIRENZE – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNAULT, Antoine Vincent (1)
Mostra Tutti

APSINE di Gadara

Enciclopedia Italiana (1929)

È detto anche 'Αθηναῖος, come quegli che in Atene esplicò fervida attività di maestro in concorrenza con Frontone d'Emesa e in perfetta comunanza di spiriti con Filostrato II, l'autore delle Vite dei sofisti [...] (E. Rohde, in Gött. Gel. Anz., 1884, p. 35 = Kleine Schriften, I, p. 341, 1), negli anni della massima sua fioritura, sotto gli imperatori Massimino Trace e Gordiano III (235-238 e 238-244). Allievo di ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – ERMOGENE DI TARSO – MASSIMINO TRACE – FILOSTRATO II – GORDIANO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APSINE di Gadara (1)
Mostra Tutti

EVENETO

Enciclopedia Italiana (1932)

Incisore siracusano, contemporaneo ed emulo di Cimone, considerato il più grande degl'incisori di monete dell'antichità. Nulla di più fine e grandioso ha prodotto l'arte della moneta sino ai nostri tempi, [...] o di un Δ, o d'una conchiglia in luogo della firma stessa. Di perfetta modellazione ed esecuzione, questi medaglioni, coniati in concorrenza alla simile produzione cimoniana, risalgono come questa al momento della restituzione dei giochi assinarî, e ... Leggi Tutto
TAGS: TETRADRAMMA – CIMONIANA – CAMARINA – ASSINARÎ – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVENETO (1)
Mostra Tutti

Stato

Dizionario di filosofia (2009)

Stato Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] legislativo, che è il potere supremo. Si hanno la perfetta democrazia (la comunità fa direttamente le leggi a maggioranza e fuori della sfera statale, spesso in conflitto o in concorrenza con questa, in ordine all’elaborazione, implementazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Mobilita sociale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mobilita sociale DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni Mobilità sociale sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] di adeguati incentivi dovuta al basso grado di concorrenza meritocratica sul mercato del lavoro compenserebbe ampiamente di matrici di mobilità sono da un lato quello di perfetta immobilità, dall'altro quello di eguaglianza di opportunità. Nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobilita sociale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 62
Vocabolario
perfètto
perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilità
sostituibilita sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali