Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] St.-Cloud di Parigi si disputa la prima gara di velocità con dieci concorrenti e un percorso di 1200 m. La vince il britannico James Moore, modo di dire convenzionale; ma nel caso rispondeva perfettamente alla realtà".
Inviato al Giro d'Italia per ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] 'altra; esse fanno parte del medesimo sistema e ruotano in perfetto sincronismo con una tale uniformità che, in certi tipi di di anni a questa parte l'elettricità ha cominciato a far concorrenza all'olio combustibile e al gas anche in questo campo. ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] a meno dell'istidina e così via. E tutto questo si inquadra perfettamente nella famosa frase di Jacob: ‟Il sogno di una cellula è di leucemia: per essi è più facile ammettere la concorrenza genetica insieme a quella, verosimilmente, di altri fattori ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ) e alla Spagna settentrionale (Ampurias), in concorrenza con i Fenici, che impedirono ogni colonizzazione greca epoca della 'leva di massa', che raggiunse il suo equilibrio 'perfetto' (se può usarsi questo aggettivo in senso puramente tecnico, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] corporativa finiva per integrarsi nei fatti e in parte entrare in concorrenza con le Arti di soli mercanti, quelli di lana e di accostamenti cromatici piatti a produrre delle imitazioni così perfette che indussero il Goldoni a citarle come esempio ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] 18 ostacoli da superarsi nel tempo di 12 minuti (andarono fuori tempo 12 concorrenti). Dopo una giornata di riposo, un percorso su strada di 29 km la prestazione di quest'ultimo, a causa della non perfetta forma fisica del cavallo, non è stata delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] né evidenti, ed egli stesso pretendeva di fornire dimostrazioni perfette, ossia certe ed evidenti, in quanto dirette.
Oltre i Paesi Bassi e l'attuale Belgio iniziarono a far concorrenza ai Tedeschi e, sempre nello stesso secolo, anche in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Zeus e patrona della vita matrimoniale, durante i quali le concorrenti, divise in tre gruppi di età, si cimentavano sulla distanza d'Europa di atletica, nel 1954 a Berna.
La perfetta identità di vedute tra l'establishment olimpico e il presidente ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] mondiale. Nel 1870, però, Gilbert incontrò la forte concorrenza di un altro calzolaio, Richard Lindon, che, sempre per 76 kg), ma con un coraggio da gigante e una tecnica pressoché perfetta con le mani e con i piedi. Con lui l'Italia negli anni ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , mutate le dimensioni, l'analogia con le cose nostre è perfetta, solo che ci manca... il Volksverein", scriveva nel settembre del era propria di Nenni e dei socialisti, il timore della concorrenza comunista, per cui, non tanto in politica interna, ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...