Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] contempo, pone con maggior urgenza il problema della concorrenza mercantile dei paesi del Nord, che ora gli inglese»: pazienza se poi non sapeva l’italiano, in fondo nessuno è perfetto.
E così l’inglese arrivò a Venezia con i libri, gli strumenti ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] ad essi legate che non avesse subito l’erosione della concorrenza straniera o il decadimento a causa di fattori interni. fabbricano nel Trevigiano e nel Bassanese et le maestranze più perfette sono colà passate, com’è seguito questi ultimi giorni di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] prime, pensò che la selezione naturale portasse a un adattamento perfetto; ma ben presto si rese conto di quanto fossero imperfetti climatiche o della comparsa di un nuovo nemico o concorrente, il tipo di geni necessari per fornire una risposta ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] politico agisce anche approssimativamente in modo analogo a un mercato perfettamente competitivo o meno. [...] L'analogia tra il processo istituzioni politiche esistenti ci si avvicini a una concorrenza 'gestibile' [...] non essendo [politici e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] manoscritto. In questa nuova divisione del lavoro, gli editori entrano in concorrenza tra loro nell'offrire il testo più corretto e più fedele all ad Archimede si dovesse far risalire anche una perfetta scienza delle sezioni del cono. È un tentativo ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] tenda a imporre regole di comportamento simili a quelle di una economia perfettamente pianificata fa della concorrenza stessa l'idea favorita degli economisti" (v. Lange, 1937; tr. it., p. 97).
Bibliografia
Adler, M., Kausalität und Teleologie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e il 1508 ebbe la lettura di filosofia naturale in concorrenza con il Pomponazzi; Giovarmi Calfurnio, che insegnò retorica latina la necessità di esaltare nefla patria la più perfetta organizzazione politica della storia e nella sua costituzione ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] freddamente che nel mestiere di commesso viaggiatore non c'è concorrenza il martedì, il giovedì e il martedì, e la alla fine una tragedia che si richiude su di sé come un'opera perfetta. Ci si può domandare se tale chiusura dell'opera su di sé ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] esportare di beni e servizi, viene soppiantata dalla concorrenza francese, inglese, olandese. Fattori monetari, carestie, hanno 105 maschi ogni 100 femmine; dai 15 ai 60 anni vi è perfetta parità dei sessi; dai 60 anni in poi vi sono 72 maschi ogni ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] secoli della repubblica la dittatura è una magistratura provvisoria, perfettamente legale, in grado di affiancare i consoli qualora si ), contraddistinto da scontri egemonici tra potenze concorrenti - Spagna contro Inghilterra, Inghilterra contro ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...