Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] e il suo parente ricco, il mascarpone, le faceva concorrenza persino nella cucina romanesca adusa al guanciale: Aldo Fabrizi sue battaglie commerciali e integrava terra e tecnologie in perfetta autonomia. La sua collocazione rispetto ai cibi, era ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] 25% – e della Calabria, ferma al 20%. Sono perfettamente simmetrici i dati della dialettofonia: a nord-ovest Piemonte, Valle francese, e se s’insegnava l’italiano, era in concorrenza dell’inglese, considerandolo niente più che qual lingua straniera ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di Thimonnier, ritenendo che questa macchina sia un concorrente troppo pericoloso. Nel 1832 l'americano Hunt inventa macchine, che esiga poca o nessuna manodopera; quindi la più perfetta manifattura è quella che può interamente fare a meno del lavoro ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] isolando in vari modi l'agricoltura nazionale dalla concorrenza internazionale.
Le importazioni di grano e riso sono delle barriere al commercio. I prodotti interni sono di rado perfettamente uguali a quelli importati: il problema è quello di fissare ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di loro per mantenere una presenza, a spese della concorrenza. Negli ultimi dieci anni circa, 30.000 persone a professionisti del crimine che avevano preparazione, perfetta conoscenza dei meccanismi comunitari, adeguate complicità nella regione ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] dettami della politica culturale fascista.
La concorrenza tra i diversi organi d'informazione Lungi dall'essere una mera fantasia, la satira orwelliana si adatta perfettamente alla realtà delle società di tipo sovietico. Così un diplomatico sovietico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] nostro, perché, agostinianamente, è vero che una creatura è buona e perfetta per il solo fatto che Dio ha deciso di crearla, e non di Dio, non un'entità fisica. Il secondo, in concorrenza con Tycho Brahe per il titolo di inventore del sistema geo ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , 1945-1947). Da questo punto di vista la composizione perfetta è quella in cui tutto si tiene, e tuttavia anziché fantasmi, quali l'incidenza del fattore economico e tecnologico, la concorrenza con il teatro, il peso della realtà o la possibile ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] sui risultati ottenuti da imprese, industrie e paesi in concorrenza tra loro; si tornerà infine sui problemi, posti già innovative sia, se non proprio la neoclassica onniscienza dell''informazione perfetta' circa i prezzi, i mercati, i costi e le ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di criteri deboli.
Un criterio forte è quello di convergenza asintotica perfetta, che fa riferimento a due economie che nel lungo periodo che il processo di globalizzazione e la concorrenza fra grandi aree determinino un accrescersi del fenomeno ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...