Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] non di crescita, e che i due termini non sono perfetti sinonimi. Il significato di crescita si esaurisce infatti in quello ) spiega questo fatto con l'allontanamento da situazioni di concorrenza che si era verificato a seguito di massicci processi di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] cui il principio nazionale ha raggiunto la sua realizzazione quasi perfetta, si vede che all'inizio la maggior parte delle un insieme non indifferente di regole comuni sulla concorrenza, una organizzazione comunitaria dei mercati agricoli, una ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] pertanto politiche monetarie espansive. Date le ipotesi di perfetta flessibilità di prezzi e salari, questa scelta l'economia in due settori, il primo, aperto alla concorrenza internazionale e con elevata crescita della produttività, che produce per ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] ora è che le simmetrie biologiche non sono quasi mai perfette. Basta considerare, tanto per fare un esempio, come sia divergente che, senza estinzioni, porta all'eliminazione della concorrenza. Questa possibilità, che Wald non considera, toglie ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] come prova delle sue doti miracolistiche, è eseguita nel perfetto controllo dei mezzi fisici e delle opportunità materiali (I, fatto non gli potrà evitare l'avversione degli artisti concorrenti e della sua favorita, i processi per accuse infamanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] precedenti dal punto di vista tecnologico: ne è stata una perfetta sintesi. Non è un caso che ipotesi e fantasie si qualità tecnologica e presentano alle autorità di Washington due progetti concorrenti per l’introduzione della tv a colori. La FRC, ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] tono giullaresco, in una mescolanza di registri che convivono in perfetta fusione nel Contrasto che apre il quaderno. Lo stesso V 1955, p. 259) ma a fenomeni che, in concorrenza con altri, potranno trovare maggiore o minore diffusione e affermazione ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] fine dell'attività economica, sia quella di domanda come forza concorrente alla determinazione dei prezzi, sono entrambe presenti. Smith afferma loro perfettamente complementari è possibile senza perdita di informazioni. Il rapporto di perfetta ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Atene e Neopatria, del quale investì il secondogenito Manfredi, in concorrenza con i Franco-angioini (ultimo duca d'Atene era stato dall'arcivescovo di Monreale, che ne dichiarò la perfetta ortodossia. Tuttavia, di fronte alle proteste di Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] particolare la celebrazione del sistema spinoziano, «uno dei più perfetti e dei più conseguenti di cui vi sia esempio operai italiani a opera di maestranze francesi esasperate dalla concorrenza salariale) gli danno tragicamente ragione. Ma in patria ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...