Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] ben determinato, ma esprimono piuttosto il risultato di un insieme di fenomeni abbastanza complessi: la concorrenza quasi perfetta esistente in certi mercati del lavoro particolarmente fluidi e atomizzati, la contrattazione a livello di singola ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] con le rappresentazioni di comédies-ballets, in seria concorrenza con l'Académie royale de musique. Molière, ancora la più felice creazione del L., ma anche come l'espressione perfetta dell'arte lirica francese, e sarebbe divenuta il campione più ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] quella di una tradizione di cerimoniale privato in concorrenza vittoriosa con lo sviluppo, promosso e insieme bloccato singolare fra corsa e guerra, della cui natura il D. era perfettamente consapevole.
Le entrate, cioè i pagamenti di Carlo V, erano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Senofonte",il riferimento all'esemplare fusione tra "una perfetta prattica" e la "christiana teorica di Stato" storia patria di Torino, Torino 1884, p. 30; U. Gobbi, La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani, Milano 1884, p. 80; Id., L ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] a lui si rivolse nel settembre, lagnandosi della concorrenza dei Giunta e della propria disperata condizione: egli Pazzo". I fermenti che percorrono i Mondi non sono nuovi e in perfetta omologia semantico-lessicale con la chiusa dei Marmi si pone il " ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] sono inconciliabili: "emergerà la contraddizione tra perfetta integrazione commerciale, completa mobilità dei capitali dell'intermediazione bancaria e finanziaria, alla politica della concorrenza, al commercio internazionale (v. Guarino, 1997).
Resta ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] ai vincoli imposti da alcuni degli assunti standard della teoria neoclassica, come i ritorni di scala costanti e la perfettaconcorrenza. Non a caso il rinnovato interesse per la teoria e la politica economica delle unioni doganali si è manifestato ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] corrispondenza con la quantità q₃ si ha infatti la perfetta compensazione tra le diseconomie derivanti dalla produttività decrescente, evidente , in quanto è incompatibile con la concorrenza atomistica, che gli economisti neoclassici considerano come ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] e perfezionatosi a Liegi, aveva pensato, se non di farle concorrenza, almeno di procedere in modo indipendente. L'accomandita Clerici e di "una invidiabile tranquillità e di una perfetta disciplina", "merito indiscutibile ed indiscusso dell'attuale ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] arrivando…anzi siamo già qui!». La regia strategica c’è ed è perfetta.
Ma il Venerdì Nero è stato preceduto da una serie di azioni hanno conosciuto solo il caos della guerra tra fazioni concorrenti negli ultimi quattro anni. Inoltre, ha strutturato ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...