Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] di questa concordia si può forse intravedere nella concorrenza di favori di cui pare avere goduto il 47) se, da un lato, affermano con decisione la sua perfetta aderenza all'ortodossia cristologica latina sul problema dell'enérgheia, dall'altro ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] ovvero il rilasciare detti generi nell'intera e perfetta libertà di commercio naturale" (il saggio del B., pur non vincendo il concorso, ottenne l'accessit, dopo la memoria premiata, su undici concorrenti).
La posizione del B. sull'argomento è assai ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] fratello Domenico, allora eletto giudice, in vivace concorrenza con gli incettatori che venivano da Napoli, con sistema civile" esistente avrebbe potuto approssimarsi "ad una perfetta prosperità".
Malgrado l'astrattezza giuridica e scolastica di ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] di Barge, doveva produrre maioliche in grado di reggere la concorrenza dei pezzi di tipo Wedgwood, a pasta bianca, leggera miglioramenti tecnici portò la porcellana vinovese a reggere perfettamente il confronto con la più acclamata produzione europea ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] Francia e in Germania e furono edite anche dallo Scotto, concorrente di Antonio.
Dopo la morte di Antonio, avvenuta a Venezia eredità in favore dei fratelli. La divisione fu fatta in perfetta armonia e Angelo, Mattio e Lucietta rimasero a far parte ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] l'Archivio arcivescovile di Bologna, fu ideato in perfetta coerenza con i principi bibieneschi e fu approvato ufficialmente dell'artista nel panorama centese, nonostante fosse forte la concorrenza dei pittori di Bologna e Ferrara, ai quali andavano ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] di sonoro sincronizzato ai tempi del muto, per la perfetta corrispondenza tra musica e gesti, fu salutata da una l'ascesa trionfale, l'euforia dei guadagni, quindi la concorrenza, vincente, del cinema americano.
Attore cinematografico d'istinto, il ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] per profondità di toni, delicatezza nei passaggi di colore, perfetta vividezza. Un altro tessuto esposto, intitolato a Degas, la videro sempre molto attiva, benché stesse crescendo la concorrenza nel settore tessile. Nel 1974, al Salone del mobile ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] delle regie scuole, e si vide costretto a non portarla a termine per la concorrenza sleale che, a suo modo di vedere, gli faceva il Ceva.
Lo al modello. A differenza di quanto avveniva nella Perfetta poesia e nelle Osservazioni, nelle antologie del C ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...