RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] del conseguimento di una posizione di equilibrio, vale a dire di perfetta immobilità, per tutti gl'individui in un dato unico istante di tempo. La libera concorrenza, intesa con maggior rigore di quanto fosse dagli economisti precedenti, implica ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] dei Comuni, nell'intento di garantirne l'autonomia in concorrenza con quella delle Regioni. D'altra parte, lo studio tre Regioni, fra le quali non vi è, però, perfetta corrispondenza, giacché alle prime corrispondono i tre gruppi francese, fiammingo ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] , avviene talvolta, per omonimia o somiglianza di nomi, che un commerciante costituisca, nella più perfetta buona fede e senza alcun proposito di concorrenza illecita, una ditta identica o simile a un'altra già esistente. In questa ipotesi può ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] legislativo, che è il potere supremo. Si hanno la perfetta democrazia (la comunità fa direttamente le leggi a maggioranza e fuori della sfera statale, spesso in conflitto o in concorrenza con questa, in ordine all’elaborazione, implementazione e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ) e alla Spagna settentrionale (Ampurias), in concorrenza con i Fenici, che impedirono ogni colonizzazione greca epoca della 'leva di massa', che raggiunse il suo equilibrio 'perfetto' (se può usarsi questo aggettivo in senso puramente tecnico, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] corporativa finiva per integrarsi nei fatti e in parte entrare in concorrenza con le Arti di soli mercanti, quelli di lana e di accostamenti cromatici piatti a produrre delle imitazioni così perfette che indussero il Goldoni a citarle come esempio ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] l'Italia un altro filosofo pensatore da poter figurare in concorrenza con le altre nazioni. I Verri, i Galiani, i in Inghilterra, diceva, le leggi erano ben lungi dall'essere perfette. Bastava pensare che "il numero dei criminali messi a morte è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] sono inconciliabili: "emergerà la contraddizione tra perfetta integrazione commerciale, completa mobilità dei capitali dell'intermediazione bancaria e finanziaria, alla politica della concorrenza, al commercio internazionale (v. Guarino, 1997).
Resta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] terrieri). Se si utilizzano terre con diversa fertilità, la concorrenza tra i capitalisti per ottenere in affitto le terre migliori fornito una rappresentazione analitica, ancorché non perfetta, della concezione classica del sistema economico come ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] indotta da scarso impegno non perfettamente osservabile dall’imprenditore, il contratto ottimo deve indurre il lavoratore a non utilizzare tale condotta immorale. Ne consegue un s. superiore a quello di libera concorrenza e una conseguente riduzione ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...