Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] del 1971), alla disciplina delle etichette (d.p.r. 18 maggio 1982, nn. 489 e 322), ovvero alla concorrenzasleale. Ampliando il concetto di interesse legittimo e rendendolo applicabile, come la moderna dottrina propone, anche nei rapporti tra privati ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] riferimento soprattutto ai marchi, ma l’incriminazione è estensibile pure ai brevetti.
Entrano in rilievo i tre reati specifici di concorrenzasleale previsti dagli artt. 473, 474 e 517 c.p.
L’art. 127 c.p.i. aggiunge anche sanzioni pecuniarie per ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] proprietario.
De iure condendo sono, probabilmente, il principio dell'azione di arricchimento e, eventualmente, quello della concorrenzasleale, che possono permettere di disciplinare il problema e di concedere al conduttore in linea generale quella ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] credere che una rigida divisione del lavoro all'interno della corporazione al fine di impedire che qualcuno facesse della concorrenzasleale agli altri membri del l'Arte, e che per questo se ne arricchisse trovasse forti difficoltà a realizzarsi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] carattere sostanziale il Federal trade commission act dichiarò inoltre illegale l'utilizzo, da parte delle imprese, di metodi di concorrenzasleale (sez. 5). Nel 1936, in una fase di piena recessione economica, fu emanato il Robinson Patman act, con ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] municipale, come avveniva in Castiglia. Toccava a loro anche intentare i processi agli altri mestieri colpevoli di concorrenzasleale.Nella stragrande maggioranza dei casi gli artigiani lavoravano in seno a piccole imprese che impiegavano appena tre ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] Torino, 2016, 1 ss.
2 Per una ricostruzione storica delle norme dettate dal codice civile in tema di concorrenza, ed in specie di concorrenzasleale, si veda Ghedini, G., Della concorrenzasleale, in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1991, 3 ss.
3 Cfr ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] regolatore del mercato. Nozione estranea, quest'ultima, al diritto del codice, che si restringe alla vecchia materia della concorrenzasleale e ignora i moderni problemi dell'economia di mercato. A ben vedere, l'economia si giuridifica proprio perché ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] della società; la revocazione della donazione di una quota di società a responsabilità limitata per ingratitudine ex art. 801 c.c.45
La concorrenzasleale
Attraverso il richiamo all’art. 134 d.lgs n. 30/2005, l’art. 3 d.lgs. n. 168/2003 attrae alla ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] effettivamente verificata; in questo senso: Cass., 12.2.2009, n. 3478; Cass., 3.4.2009, n. 8119; in dottrina, Ghidini, G., La concorrenzasleale, in Giur. sist. civ. comm. Bigiavi, III ed., Torino, 2001, 255 ss., 264 s.) e gli artt. 1171, 1172 c.c ...
Leggi Tutto
sleale
agg. [der. di leale, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Non leale: un uomo, un avversario s.; ha un animo sleale. Esprime il carattere e il comportamento di persona che manca di schiettezza e di senso dell’onore e dell’onestà; può anche...
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...