Forma di manifestazione dell'illecito penale consistente nella commissione di un medesimo reato da parte di una pluralità di soggetti (art. 110 c.p.). Salvo le attenuanti previste dagli artt. 114, 116, [...] analogamente, il mutamento del titolo direato determinato dalle condizioni o dalle qualità reato la pluralità dei soggetti non è un elemento essenziale, si configura un concorso eventuale, mentre nel caso contrario si delinea, invece, un concorso ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nelreatodi associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] , in Dir. pen. contemp., n. 1, 2012, 257; Vassalli, G., Note in margine alla riforma del concorsodipersonenelreato, in Studi in onore di G. Marinucci, 2005, 1939; Visconti, C., Contiguità alla mafia e responsabilità penale, Torino, 2003, 494. ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nelreato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] . pen., 1995, 858; Ingroia, A., Associazione di tipo mafioso, Milano, 1993, 41; Insolera, G., Problemi di struttura nelconcorsodipersonenelreato, Milano, 1986, 148; Insolera, G., voce Concorsodipersonenelreato, in Dig. pen., II, Torino, 1988 ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] dell'azione e della condanna (art. 14 e 15); della legittima difesa e dello stato di necessità (art. 13); del concorsodipersonenelreato (art. 18); della condanna condizionale (art. 53) e della liberazione condizionale (art. 56), mentre il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] – nei confronti del delitto rimasto incompiuto.
Densa di approfondite riflessioni è anche la tematica del concorsodipersonenelreato, dove Carrara è ben fermo nel richiedere un nesso obiettivo di collegamento tra la condotta del partecipe e il ...
Leggi Tutto
Criterio, che si affianca a quello per materia e per territorio, in base al quale è possibile individuare il giudice competente per i casi di trattazione unitaria di più procedimenti. La connessione si [...] ., si ha connessione di procedimenti nell’ipotesi diconcorsodipersonenelreato, o se più persone con condotte indipendenti hanno realizzato l'evento; nell'ipotesi diconcorso formale o reato continuato; o nel caso in cui il reato è stato commesso ...
Leggi Tutto
Delitto previsto dall’art. 648 bis c.p., posto in essere da chiunque, fuori dai casi diconcorsonelreato, sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero [...] generico consistente nella volontà di compiere le attività dirette a impedire l’identificazione della provenienza delittuosa dei beni avendo la consapevolezza della loro origine.
Voci correlate
Concorsodipersonenelreato
Delitto
Dolo. Diritto ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] fattispecie così delineata, sarebbe sempre possibile ricorrere allo strumento tradizionale del concorsodipersonenelreato, ma sicuramente la nuova fattispecie contribuirebbe quanto meno a chiarire meglio i rispettivi ruoli e ciò anche in chiave ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] da altri coindagati, in quanto, da un lato, il principio solidaristico, che informa la disciplina del concorsodipersonenelreato, implica la imputazione della intera azione delittuosa e dell’effetto conseguente in capo a ciascun concorrente e ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] definire intermedio, il quale, partendo dalla tesi della non punibilità e facendo corretta applicazione della teoria del concorsodipersonenelreato, ritiene che il terzo estraneo a cui venga rivelato il segreto d’ufficio sia punibile non per la ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....