STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] personalità d'intellettuale idealista ottenne il concorsodi diecine di migliaia di giovani entusiasti e sembrò mettere in ira, la propria compassione e il proprio senso dicolpadi vivo in un regno di morte". Tuttavia dacché l'orrore della realtà, in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] con nuovi allestimenti scenici forniti dal disinteressato concorsodi enti pubblici e privati, e costituita in è appena arrivata davanti al palazzo del governo, quando s'ode un colpodi fucile. Una sentinella aveva fatto fuoco sul popolo. In men che ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] le nuove della Camerata, si può dire totale, riguardo al concorsodi più arti (tra le quali la musica) in un complesso mutate condizioni ed esigenze). Il suo intuito, certo, afferra dicolpo le nuove risorse, rovesciando le formule in forme concrete ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] di cinegiornali, di documentari e di non molti lungometraggi a soggetto, realizzati spesso con il concorsodi viventi, 1968; Zombie, 1978), B. De Palma (Obsession, Complesso dicolpa, 1976; Carrie, 1976; Dressed to kill, Vestito per uccidere, 1981 ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] 1881, anno in cui prese parte al concorso Parigi-Bordeaux, imitato da M. Park di Brighton e da Pouchain. Ma il un considerevole spostamento d'aria, e una conseguente successione dicolpi rumorosi e noiosi. Il silenziatore è un apparecchio che ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] (regolati in genere secondo i principî della concorrenza dicolpa) e sulla natura della responsabilità del vettore per relativa), onde il concetto tipo è dato dal simultaneo concorsodi tutti i mezzi indispensabili a compiere la traversata ( ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] in alleanza politico-militare, più volte rinnovata; e parve colpa grave pensare alle terre irredente, a Trieste specialmente, dove, dalla marina italiana, col concorsodi alcune unità inglesi e francesi, merita di essere specialmente segnalato l' ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] come tale, e se chi lo compie sente dei sensi dicolpa nel compierlo (Pizzorno 1993).
Una prima critica a questa non dover pagare la multa, per avere un lavoro, per vincere un concorso), in espansione, si sostiene, con gli anni Ottanta la top level ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] altra anche al sentimento dicolpa (il delitto in questo caso sarebbe un equivalente di autoaccusa). Tali meccanismi Carlo Bettoni, bresciano, indisse un concorso a premio per una raccolta di "venticinque novellette morali ed istruttive" adatte ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] annullamento di atti d'alienazione compiuti dal debitore in danno dei suoi creditori), all'aquiliana (per danni recati con colpa extracontrattuale è subordinato al concorsodi particolari dichiarazioni di volontà, di organi statuali o di privati. La " ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...