GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , vivamente impressionati per le sorti di Trieste, reagiranno due mesi dopo con il concorsodi un'armata germanica. Con le sue 1400 pezzi d'artiglieria riccamente dotati di munizioni (2 milioni e mezzo dicolpi). L'esiguità delle forze disponibili ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] , né tua beltate,
o durezza, o fortuna, o gran disdegno
del mio mal colpa, o mio destino, o sorte;
se dentro del tuo cor morte e pietate
porti pur sempre quasi marmorea: né vorremmo escluderne il concorsodi aiuti. L'attenzione è tutta rivolta sullo ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] varrebbe ritenere il volere degradatosi nella colpa capace, dal fondo di tale degradazione, di provvedere da sé a ritornare al Se concorra lesione o altro reato, si procederà per concorsodi reati. La violenza può consistere anche nel ridurre il ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] reo in quella parte della persona dove il nemico colpisce il vile che fugge al suo cospetto; c) la reclusione militare (da uno a venti anni, aumentabile fino a trent'anni nel caso diconcorsodi reati e di pene) e il carcere militare (che va da due ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] 'esplicazione dell'attività sessuale non implica necessariamente il concorsodi un altro individuo: cosicché è lecito distinguere, a opera dell'ambiente. L'opera degli educatori, colpisce in modo particolare le espressioni della sessualità infantile, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] Tale disciplina è caratterizzata dal concorsodi elementi pubblicistici e privatistici; concorso che, pur essendosi ormai sempre società, dei modi di acquisto della proprietà, dei titoli di credito, della responsabilità civile e della colpa ecc.; per ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] quelli per la promozione in Cassazione, dalla 1ª. I concorsi per titoli sono giudicati da apposite commissioni nominate ogni anno dal , inoltre, ordinata, come misura disciplinare, nei casi dicolpa grave, o per effetto d'una duplice dichiarazione d ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] ., 15, l'applica alle cerimonie mitriache). Colpiti dalla somiglianza di questi riti con quelli del cristianesimo, i intenzione o volontà positiva di ricevere degnamente il sacramento, e richiama altresì il concorsodi tutte le migliori disposizioni ...
Leggi Tutto
MIGLIORIA
Fulvio Maroi
Concetto di miglioria. - Il concetto di miglioria si ricollega tradizionalmente a quello di impensae utiles del diritto romano; delle spese, cioè, che migliorano la cosa, in quanto [...] di determinate persone, sarebbe però arbitrario escludere nella valutazione di essi ciò che, ad es., è dovuto al concorsodidi valore compreso nei miglioramenti ancora sussistenti alla fine dell'usufrutto i deterioramenti avvenuti senza sua colpa). ...
Leggi Tutto
PRETERINTENZIONALITÀ e CONCAUSA
Giovanni Novelli
L'art. 42 del codice penale del 1930 fissa il principio della volontarietà come base dell'imputabilità penale, stabilendo che "nessuno può essere punito [...] dal voluto, il colpevole risponde, a titolo dicolpa, dell'evento non voluto, quando il fatto è preveduto dalla legge come delitto colposo. Se ha cagionato anche l'evento voluto, si applicano le regole sul concorso dei reati.
Da quanto si è detto ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...