MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay)
Carmelo Scuto
La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] inadempiente. Affinché ci sia la mora del debitore, occorre (oltre alla colpadi lui) la sua costituzione in mora, che si può avere o con si può avere se, come di solito, l'adempimento di un'obbligazione richieda il concorso del creditore (che varia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] era una guerra di religione. Un conflitto che avrebbe finito pertanto col vedere il concorso della cristianità. urgente alla Signoria - si era ormai ai primi di agosto - di esser stato colpito da una gravissima malattia. Il senato non aveva perso ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di ammettere che la fattispecie posta in essere dalle monache di San Marco di Amiano e Rigo, tintore, con il concorso decisivo del notaio Domenico, prete di percuoterò o ti procurerò lesioni per mia colpa. Ammenoché tu non disobbedirai ai miei ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] "mentre dunque la follia degli indigenti era punita come una colpa nella nave dei Dieci [osserva la Vanzan] quella degli . in Armando Saitta, Alle origini del Risorgimento: i testi di un "celebre" concorso (1796), I, Roma 1964, pp. 213-262; Paolo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] comportano indennità a favore delle proprietà colpite, a volte svuotate dall'imposizione di produzione e di scambio, fondamento di un'economia privata, in concorso con l'economia pubblica.
Una particolare forma di espropriazione è la requisizione di ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] colpa o diniego di giustizia, non ha potuto però non escludere ogni responsabilità per l'attività di interpretazione di norme di diritto e di 'organico si provveda in parte con i vincitori diconcorso ovvero con juecez e magistrados già in servizio, ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] dolo o colpa i propri doveri giuridici, abbiano arrecato al patrimonio sociale, in termini di lucro cessante o di danno impregiudicata la questione relativa al concorso, in caso di danno diretto al socio pubblico e/o di danno arrecato al patrimonio ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] a una strategia di ricerca e di controllo del potere economico, colpito dall’interno mediante un . ad esempio, Turone, G., Il delitto di associazione mafiosa, cit., 354, e De Liguori, L., Concorso e contiguità nell’associazione mafiosa, cit., 61) ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] di quest’ultimo, ma trattiene come cosa propria quanto ricevuto dai terzi debitori, evitando il concorso quanto preventivamente dispensato, permane in capo al mandatario ove questi versi in colpa grave o abbia agito con dolo (art. 1713 c.c.; Cass., ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] ’imposizione di prestazioni personali al di fuori di espresse e specifiche previsioni di legge (cfr. Fransoni, G., Appunti sull’esercizio dei poteri di indagine tributaria all’estero, in Riv. dir. trib., 2014, I, 1021 ss.; Fedele, A., Concorso alle ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...