Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] di punire, sugli elementi sostanziali del delitto, sui caratteri di alcuni istituti come la responsabilità penale, il concorsodi senza distinguere tra chi ha ucciso con dolo e chi con colpa, preterintenzione o per mera casualità. Se, infatti, la pena ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] 3 della l. n. 689/1981, sia a titolo di dolo che dicolpa.
Posti questi due confini, la descrizione delle condotte è di questa clausola è stato oggetto di diverse interpretazioni. La dottrina nettamente prevalente ha sposato la tesi del concorso ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] dicolpa, per aver negligentemente o imprudentemente creato o non impedito la situazione di oggettiva impossibilità di d.lgs. n. 74/2000, per aver concorso a realizzare un fatto di reato materialmente commesso dall’amministratore in carica al momento ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] contravvenzione, la sua punibilità avviene tanto a titolo di dolo quanto a titolo dicolpa. Ciò tuttavia, è affermato in via generale, p., perché questo concorsodi norme può essere agevolmente risolto in base al principio di specialità. La stessa ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] a conoscenza, senza propria colpa, della norma penale dello Stato membro di emissione in base alla di genocidio.
Osta all’esecuzione del mandato di arresto anche il concorsodi plurime richieste di consegna, dovendo, in tale ipotesi, la corte di ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] omicidio stradale. La restrizione alle sole ipotesi dicolpa specifica è, in ogni caso, da preferire il medesimo fatto della guida in stato di alterazione da alcol o droga. A escludere il concorsodi reati, soccorrerebbe, anzi tutto, la disciplina ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] Le attenuanti della causa non esclusiva 3.3 Dolo eventuale e colpa con previsione, dopo la novella 3.4 Alterazione psicofisica ed diconcorsodi una pluralità di circostanze aggravanti (art. 63 c.p.).
A fronte del dispiegarsi di una minaccia di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] di fatto)» la previsione di una residuale responsabilità a titolo dicolpa (così, Di Giovine, O., Inadempimento di contratti di reato. L’opinione prevalente è nel senso di escludere il concorso tra le aggravanti disciplinate all’interno del ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] ’ipotesi diconcorsodi persone nel reato di violazione di sigilli, la predetta circostanza, di natura qualità personale di custode sia da essi conosciuta o colpevolmente ignorata o ritenuta inesistente per errore determinato da colpa (art ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] Tale problema sembra doversi risolvere, in base alla regola stabilita per il concorso apparente di cir costanze dall’art. 68, co. 1, c.p., nel responsabilità – «a titolo dicolpa» – del direttore che «omette di esercitare sul contenuto del periodico ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...