Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] concorso, a fronte di un’unica situazione di titolarità, quella del rappresentato, di due distinte posizioni di del terzo contraente sia esente da colpa (in tal senso Cass., 27.6.1983, n. 4406, in Pluris; similmente, più di recente, Cass., 28.8.2007, ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] eludere il vincolo costituzionale dell’accesso tramite concorso, sia alla necessità di contenere la spesa pubblica. Ad un continuo connotato dall’elemento psicologico del dolo o della colpa grave; b) una responsabilità amministrativa a carattere ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] . it. dir. proc. pen., 2011, 2, 494 ss.; Palazzo,Morti da amianto e colpa penale, in Dir. pen. proc., 2011, 2, 185 ss.
4 Si noti che, ritiene configurabile il concorso formale tra i capoversi degli artt. 434 e 437 e i delitti di omicidio e lesioni, ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] della figura il concorso dell’elemento materiale (cd. corpus), ossia il potere di fatto sulla cosa, e di quello spirituale (cd di valutazione, data l’irrilevanza della colpa), ciò non esclude la possibilità di muovere un rimprovero a titolo di ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] relativo all’intensità del dolo e del grado della colpa. Tale soluzione è stata condivisa dalle Sezioni Unite24. 131 bis c.p. è dunque applicabile al caso di più reati in concorso formale, sussistendone in concreto gli altri presupposti.
Deve essere ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] un bando diconcorso privato, se l’impugnazione è proposta da singoli concorrenti soltanto. La particolarità di queste vicende può agire per il risarcimento nei confronti del dichiarante che con colpa sia caduto in errore, ai sensi dell’art. 1338 c. ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] anche quest’ultimo può essere condannato al risarcimento se ha agito con colpa grave (l. 13.05.1988, n. 177). È invece , e anche di età inferiore ove capace di discernimento» (anche artt. 316 e 336 bis c.c). Il concorso dei coniugi-genitori ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] tipica di atto di concorrenza sleale, determina concorso automatico fra azione di contraffazione ed azione di concorrenza puramente oggettivi, mentre è esclusa la rilevanza del dolo o della colpa dell’autore dell’atto (arg. a contrario dall’art. 2600 ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] a più condotte, seppure distinte, di più soggetti ciascuna delle quali abbia concorso a determinarlo restando irrilevante nel rapporto percepibile, l’accertamento della colpa dell’amministratore privo di deleghe non richiede ulteriori valutazioni ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] , nel 1890 entrò per concorso al ministero della Guerra come segretario. In quei primi anni di servizio ministeriale il C. fa che aggiungere una nota di ridicolo alla vostra situazione. La colpa sarà di Giolitti, sarà di Corradini, sarà della guardia ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...