ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] prevalente all'imperatore da considerare che senza il suo concorso la Redenzione non abbia effetto nemmeno per la salute eterna civili? E anche contro di esse incontriamo nel poema esplosioni che son parse confessioni dicolpa e udiamo il rimprovero ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] (regolati in genere secondo i principî della concorrenza dicolpa) e sulla natura della responsabilità del vettore per relativa), onde il concetto tipo è dato dal simultaneo concorsodi tutti i mezzi indispensabili a compiere la traversata ( ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] dicolpa a carico dell'indicato padre: è da rilevare che neppure la condizione di prostituta esclude la possibilità da parte della madre di intentare un'azione di difesa e dello stato di necessità (art. 13); del concorsodi persone nel reato (art ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] come tale, e se chi lo compie sente dei sensi dicolpa nel compierlo (Pizzorno 1993).
Una prima critica a questa non dover pagare la multa, per avere un lavoro, per vincere un concorso), in espansione, si sostiene, con gli anni Ottanta la top level ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] riguarda la materia, tranne il caso dicolpa dell'artefice; è a danno di questo per quanto riguarda il lavoro, resta vincolata alla migliore offerta.
Appalto concorso. - Il sistema dell'appalto concorso è stato introdotto nella nostra legislazione con ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] , cioè il concorsodi uno di quegli atti che la legge considera di sregolata condotta commerciale e tali da doversi desumere o almeno presumere che per essi si sia determinato o aggravato il fallimento; 2. il dolo o la colpa con cui tali fatti ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] ripudiante era punito; per iusta causa non derivante da colpadi nessuna delle parti (divortium bona gratia). Ma la concorso nel reato, ovvero quando la convivenza coniugale è ripresa; b) quando l’altro coniuge sia stato assolto per vizio totale di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , che si era insinuata nella Chiesa cattolica per colpa del re e del clero di Francia. Nel luglio 1461 l'avvento al trono tutti, sarebbe forse stata possibile, grazie al concorsodi quei pochi principi cristiani che si erano dimostrati solidali ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] febbr. 1766. Ma anche là non mancò chi fu colpito ed influenzato dalle idee di quest'opera. F. M. Renazzi con i suoi fortunati come in una gran festa, tenuta all'Odéon, con gran concorsodi deputati, ministri e generali, "une femme déjà remarquée par ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] in questo caso, non si può escludere un concorsodi tutela della persona tanto sotto il profilo del di raccolta e indica i requisiti dei dati personali. Il senso complessivo di questa disciplina è la previsione di una responsabilità senza colpa ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...