Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] Ambedue le vicende in quesitone hanno difatti concorso ad ampliare l’ambito di tutela penale della libertà domiciliare, così nel diritto di ammettere o escludere terze persone ma si configura anche come presidio di un’intangibile sfera di ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] di ciascuna delle migliaia dipersone offese, nel tentativo di individuare plausibili decorsi causali alternativi capaci di trasformazione direatidi evento dannoso in reatidiconcorso formale tra i capoversi degli artt. 434 e 437 e i delitti di ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] , F., Istituzioni di diritto tributario. Parte speciale, Torino, 2002; Tinelli, G., Il reddito d’impresa nel diritto tributario, Milano, 1991; Tosi, L., La nozione di reddito, in Tesauro, F., diretta da, L’imposta sul reddito delle persone fisiche, I ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] di violenza sulle cose e alle persone, potrebbe configurarsi il diverso delitto di esercizio della disposizione prevede la procedibilità d’ufficio del reatonel caso in cui ricorra l’ipotesi circostanziata di cui al co. 2 o la circostanza aggravante ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] di bilanciamento con circostanze attenuanti. La giurisprudenza risulta consolidata nel rilevare che si ha concorsodireati, in caso di applicazione anche nei casi caratterizzati dal concorso colposo della persona offesa.
1 Per la sintesi delle ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] p., inseriti nel capo I (Dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale) del titolo XII (Dei delitti contro la persona) del libro II del codice penale, dalla l. n. 41/2016, «Introduzione del reatodi omicidio stradale e del reatodi lesioni ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] a determinare l’evento, insieme con l’azione o l’omissione del colpevole, il fatto doloso della persona offesa attenua il reato nei soli casi diconcorso doloso della vittima nelreato doloso, in quanto l’art. 62, n. 5, c.p. presuppone che la ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] a due anni di reclusione per reato non colposo, salvo nel cit. art. 16 d.lgs. n. 96 del 2001, non» consentisse «per gli avvocati un concorso in via elettiva di in forma societaria è consentito a società dipersone, di capitali o cooperative (co. 1); ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] di manipolazione del mercato, una «unica e medesima condotta commessa da parte delle stesse persone escluso che il concorso tra sanzioni amministrative e penali previste in caso di omesso versamento di ritenute (ex art reato») nel senso di ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] l’insieme delle qualità morali di cui è dotata una persona, o meglio, nel caso in esame, di cui è dotato il Corpo di violenza o minaccia), il reatodi violenza o minaccia a corpo politico, amministrativo o giudiziario, eventualmente in concorso con ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....