Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] concorso) la sua conversione legale in c. didi fiscalizzazione di leggi speciali in materia e di sanzioni a ciascuna di esse relative ovvero di sgravi contributivi»; b) estinzione dei «reati previsti da leggi speciali in materia di contributi e di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 'autorità locale di pubblica sicurezza (art. 106). Il questore può vietare l'esercizio alle persone condannate per reati contro il Le camere d'albergo, ibid.; id., L'albergo modello (concorso 1911), Milano 1912; id., Il Touring agli albergatori, ibid ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] .
Il codice penale conosce la distinzione dei reati in reati politici e reatidi diritto comune. I primi sono puniti con consiglieri di stato in servizio ordinario, appartenenti al personale di carriera, nominati per lo più in seguito a concorso, e ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] di comando e di coazione dello stato di residenza. Fonte quasi esclusiva di tale stato di diritto sono secolari consuetudini internazionali, il cui insieme ha concorso stato dell'agente è insostenibile; i reati ivi commessi sono commessi nello stato ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] più ampiamente l'offesa al buon costume. Non vi ha reato, se si tratta di donna schiava o infamata: agli effetti della legge penale unicamente a lui e non per valutazione di una situazione diconcorso. D'altra parte, l'adulterio sussiste soltanto ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] di vendetta e di riparazione. Le conseguenze sono notevolissime, per es., in tema di trasmissibilità delle azioni contro gli eredi e diconcorso esercitata dal Pubblico Ministero o dal pretore per i reatidi sua competenza (art. 74 cod. proc. pen.); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] la scienza delle cose godevoli, operata col concorso degli individui, dei consorzi e dei governi» (Memoria, in Opere di G.D. Romagnosi, cit., p. 8).
È il tentativo non solo di formare economisti, ma di avviarli sulla strada che li emancipi «dal ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] a Roma nel 1964, fu tra i difensori degli altri imputati diconcorso nei suddetti reati); quello Nigrisoli, il medico imputato di uxoricidio, che egli accusò, come patrono di parte civile, in una memorabile arringa (Bologna 1965); quello Pignatelli ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] altro coniuge, «salve le disposizioni previste per il caso diconcorso con i figli» (prima della riforma del diritto fisica o morale ovvero alla libertà della vittima, pur non costituendo reati perseguibili d'ufficio; ancora, la l. 9 gennaio 2004, n ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] flotta di entrare nel Mediterraneo; primo obiettivo doveva essere il concorso alle operazioni terrestri contro il regno di Napoli delle controversie, sia per la repressione dei reati.
Caratteri particolari assume pure il diritto internazionale. ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...