Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , quando vi sia stata una violenza fisica o morale coartatrice. In relazione alle norme generali per il concorsodireati e di pene, va rilevato che la responsabilità nasce in ciascun associato, dal fatto dell'associazione; tanto che, se nel tempo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] reati commessi all'estero), quanto nel senso che - mirando a reprimere la violazione di particolari doveri immanenti, e non mutevoli col variare dei luoghi - l'esistenza nel soggetto della qualità militare, o il concorsodi condizioni soggettive di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dal loro duca e forse dagli altri duchi. Sollecitò il concorsodi Bisanzio e una flotta greca giunse a Otranto, prese Bari , quando, per un incidente di foro secolare da applicare a certi chierici colpevoli direati comuni, scoppiò, fra 1605 e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di età, possono essere giurati in tribunale. La giuria, composta di 12 giurati, è ammessa solo nel caso direati punibili con la pena di ancora composto di samurai provenienti dalle disciolte milizie feudali e venne addestrato col concorso d' ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] reati, sia per gli atti civili, a bordo di un aeromobile, si è adottato in genere il concetto di applicare le leggi della nazionalità dell'aeromobile, salvo il caso di leggi didiconcorsodi colpa da parte del danneggiato, si applicano le norme di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] (reg. 20 settembre 1879, n. 175). Leggi speciali regolano il concorso (ord. 10 dicembre 1914, n. 337), le assicurazioni (legge estendono anche agli estranei alla milizia per determinate forme direati che riguardano la sicurezza dello stato, quali il ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] d'individui (o di organi della stessa persona giuridica, il che dà egualmente un concorsodi più volontà individuali), imputato, debba richiedere il decreto di citazione. Questa richiesta, quando si tratti direatodi competenza della Corte d'assise ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] volontarî, fissando il numero dei posti messi a concorso, le modalità e la durata dell'arruolamento e in fora militare con armi", fatte senza licenza del prefetto. Una figura direato più grave è quella preveduta dall'art. 119 cod. pen., che la ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] di bancarotta semplice, sia di bancarotta fraudolenta. Inoltre, le varie ipotesi di legge sono raggruppate intorno a due categorie principali direati fatto di bancarotta, cioè il concorsodi uno di quegli atti che la legge considera di sregolata ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] di 'giudice delegato', con la funzione di controllo sugli sviluppi del caso e di risoluzione di eventuali controversie. La legislazione francese individuava due tipi direati Durban 1982².
Solazzi, S., Il concorso dei creditori nel diritto romano, 4 ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...