CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] che occorreva conformarsi "al principio fondamentale" secondo cui la repressione dei reati competeva soltanto alle autorità dello Stato e si raccomandava ai prefetti di rinnovare una ferma ed efficace azione persuasiva presso i dirigenti dei Fasci ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] unitario, da lui visto come l'esito di una sinergia (il "concorso delle due forze") tra l'accorta diplomazia di affermazione dei propri principî giuridici, difendendo gli incriminati per reatidi stampa oppure sostenendo con passione la necessità di ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] di vagabondaggio.
Senza di esso, le altre condizioni darebbero vita ad una fattispecie direato ibid. 1961).
Questo scritto richiamò particolarmente l'attenzione dei membri della commissione diconcorso, fra cui A. Rocco ed E. Ferri, pur avendo il F ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] granduca et suo felicissimo stato, excogitando varii et diversi modi di privare S.A.S. di vita et de' poteri dello stato", in concorso con Orazio Pucci, Piero Ridolfi e altri (Arch. di Stato di Firenze, Camera e auditore fiscale, filza 2145, cc. 9-10 ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] maturata, nel 1905 partecipò a un concorso per delegato di pubblica sicurezza, classificandosi tra i primi su conoscenze correlate alla prova generica del reato e all'identificazione del reo. Nell'arco di pochi decenni in diverse nazioni europee ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] regolarmente, scandita dalle promozioni per anzianità e dai concorsi interni: dirigente di una sezione fin dal 1886, ne ottenne il accusato di essersi appropriato di fondi ministeriali, e anche in altri procedimenti per reatidi sangue connessi ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] di non luogo a procedere. Per vari reatidi minacce, corruzione e violenze furono invece condannati l'ispettore di adoperò attivamente, in concorso con Claudio Treves ed altri, per riportare al potere Giolitti.
Il 15 maggio di quello stesso anno, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] 'autorevole famiglia di appartenenza, inviò i suoi titoli per un concorso all'Università di Sassari, del di quegli anni, ma anche da una concezione nuova direato, inteso come "un ente giuridico complesso" (Progetto preliminare di un nuovo codice di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] di giurisprudenza.
In occasione del bando del concorso per la cattedra di medicina legale dell'Università didi eventuali reati (Prelezione esposta nell'assumere la cattedra di medicina legale nella r. università di Pavia, Modena 1866). Propose di ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] per il suo "tenore di vita […] brillante" (Moscati, p. 7).
Nel 1845, conseguito per concorso l'alunnato in giurisprudenza pratica frutto della rifusione di quelli precedenti, si respingeva la tripartizione francese dei reati in crimini, delitti ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...