GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] ha luogo soltanto mediante concorso. Unica eccezione è la nomina a consigliere d'appello o di cassazione per i professori 'uopo, nei casi di urgenza, quei provvedimenti conservatorî che siano necessarî; promuove la repressione dei reati; fa eseguire i ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] un beneficio accordato ad alcuni crediti di essere preferiti agli altri nel concorso sul prezzo ricavato dalla vendita dei d) per i ministri: non possono essere responsabili per reati compiuti nell'esercizio delle loro funzioni, se non dopo processo ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] considerare essenziale e l'elemento intenzionale, col concorso delle circostanze, potrebbe dimostrarla; la nullità dei Carattere direato autonomo di falso, ma coordinato alla repressione della frode, hanno la falsificazione del marchio di saggio ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] clemente in quanto si considerava che quei reati, soprattutto nel caso di poveri nobiluomini, erano uno strumento necessario per era una guerra di religione. Un conflitto che avrebbe finito pertanto col vedere il concorso della cristianità. ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] in particolare dell'attività di repressione dei reati: di conseguenza egli aveva poteri di direzione nei confronti dei posti dell'organico si provveda in parte con i vincitori diconcorso ovvero con juecez e magistrados già in servizio, e in parte ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] piano penale, una causa (definita) di “non punibilità”, per i reatidi omicidio colposo commessi dal medico, a condizione rispondere con lui (ad esempio, un membro dell’équipe che abbia concorso nella causazione del danno, ex art. 1299 c.c.); o per ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] art. 67, co.3, l. fall.) ed esimente dai reatidi bancarotta semplice e preferenziale (art. 217 bis l. fall.) ove l’esclusione dal concorso dei crediti per «spese di giustizia e amministrazione» aveva proprio lo scopo di incentivare i terzi ad ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] 2.1 La risposta della Corte di giustizia 2.2 Cass. n. 19761 casi in cui esse siano avvenute senza il concorso delle «condizioni richieste dalla legge per l’iscrizione benessere economico, della prevenzione dei reati e della protezione dei diritti ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] concorso in magistratura e conseguì con lode il posto di giudice di seconda classe nel mandamento di Rogliano, in provincia di d’accusa e alla necessità di una riforma. Si occupò inoltre della repressione dei reatidi stampa, del cosiddetto «avvocato ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] e sindacato costituzionale, esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale, recidiva, concorso apparente di norme, confisca, responsabilità da reato degli enti, reati ambientali dopo il quarto correttivo al Testo unico ambientale, disciplina ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...