Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] direato da parte di un pubblico ufficiale, di un incaricato di pubblico servizio, di un cittadino, omissione di referto, simulazione direatodi accertamento, controllo e riscossione dei tributi, attraverso cui si attua concretamente il concorsodi ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] inflitta condanna che importi l'interdizione: tale tempo è computato nella durata della pena accessoria. In caso diconcorsodireato e quindi di aumento di pena la interdizione temporanea dai pubblici uffici non può mai superare i 10 anni (art. 79 ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] colpa, con la garanzia del concorsodi colpa, con una norma di responsabilità oggettiva con concorsodi colpa, o con la colpa l'analisi economica dell'azione legale.
Reati
La maggior parte dei reati si compone di un illecito civile. Se la legge ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] per i reati previsti dagli artt. 216, 217, 218 e 220 (salva l’applicabilità della fattispecie di esenzione recentemente introdotta data prova di un concorsodi colpa dell’imprenditore.
2.3 Fonte, contenuto e limiti dei poteri di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] concorso) la sua conversione legale in c. didi fiscalizzazione di leggi speciali in materia e di sanzioni a ciascuna di esse relative ovvero di sgravi contributivi»; b) estinzione dei «reati previsti da leggi speciali in materia di contributi e di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] .
Il codice penale conosce la distinzione dei reati in reati politici e reatidi diritto comune. I primi sono puniti con consiglieri di stato in servizio ordinario, appartenenti al personale di carriera, nominati per lo più in seguito a concorso, e ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] il B. risultò primo in un concorso alla carriera superiore amministrativa, e il i risparmi, l'istruzione popolare, i reati, l'emigrazione, ecc., l'inchiesta farine. Ma la caduta del ministero, per i fatti di Adua, ne fermò il corso.
Il B. tornò ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] rilievo i tre reati specifici di concorrenza sleale previsti concorso nella contraffazione avvince anche il produttore-fornitore di pezzi o mezzi scientemente destinati a terzi che li impieghino nella fabbricazione di macchine o nell’attuazione di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] linee (in queste il concorso dello stato nelle spese può variare fra un minimo di 2/5 e un massimo di 2/5).
Esclusa ogni di polizia giudiziaria (accertamento dei reati e dei loro autori, assicurazione di questi alla giustizia) e nelle funzioni di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di autorità in un collegio di 66 membri, cui però sarebbero stati ammessi (col titolo di notai "numerarii") solo i vincitori di un nuovo esame-concorso dello stesso autore circa i reati relativi ad altri generi di violenze (Patrizi e malfattori, ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...