• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [44]
Storia [43]
Diritto [45]
Diritto penale e procedura penale [26]
Economia [6]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto amministrativo [5]
Religioni [3]
Scienze politiche [4]

gettonopoli

NEOLOGISMI (2018)

gettonopoli (Gettonopoli), s. f. inv. Lo scandalo suscitato dall’avere indebitamente percepito gettoni di presenza. • Sotto il tiro dell’inchiesta giudiziaria che ormai tutti chiamano «gettonopoli», [...] all’ombra dell’Etna che nel silenzio di Enzo Bianco investe palazzo degli Elefanti, con due assessori indagati per concussione (Giuseppe Girlando) e adesso per i rimborsi non dovuti per le sedute (Agatino Lombardo). (Giuseppe Lo Bianco, Fatto ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – GIORGIA MELONI – CONCUSSIONE – MESSINA – ETNA

MERLIN, Antoine-Cristophe

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLIN, Antoine-Cristophe, detto Merlin de Thionville Walter Maturi Agitatore politico, nato a Thionville il 13 settembre 1762, morto a Parigi il 14 settembre 1833. Avvocato al parlamento di Metz dal [...] fede come membro del comitato di sicurezza nazionale e dei Cinquecento. Nominato ordinatore all'armata d'Italia fu accusato di concussione e tradotto innanzi a un consiglio di guerra, ma venne assolto (1801). Rientrò poi nell'oscurità. Nel 1814, alla ... Leggi Tutto

PECULATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PECULATO Gaetano SCHERILIO Domenico RENDE . Diritto romano. - Il peculato (peculatus) era in origine il delitto di chi s'impadroniva di pubblico bestiame, e solo in epoca meno remota del pubblico [...] 3 anni e della multa da L. 500 a L. 10.000. Si è ritenuto peculato ciò che nel cessato codice costituiva concussione, perché il ricevere o ritenere indebitamente ciò che non è dovuto non costituisce quella concreta attività del colpevole, diretta al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECULATO (1)
Mostra Tutti

CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di Gabriella Olla Repetto Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] . 1731, con regie patenti, fu incaricato del viceregno di Sardegna, in, sostituzione del marchese di Cortanze, accusato di concussione. Nell'isola, ove già si trovava il fratello Giovanni Costanzo, arcivescovo di Cagliari, il C. giunse il 28nov. 1731 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LESA MAESTÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

LESA MAESTÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ . È per eccellenza il nome del delitto politico. Pare che le origini vadano cercate, anziché nell'antica perduellio (alto tradimento), nei processi contro gli ex magistrati [...] ; attentare alla vita di un magistrato, uccidere gli ostaggi, disertare sono fra i principali paradigmi; ma anche ogni concussione o abuso di potere è suscettibile di essere punito come crimen maiestatis, se pure è esagerata la dichiarazione di ... Leggi Tutto

Guicciardini, Francesco

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] V, conclusasi col Sacco di Roma (6 maggio 1527), Firenze si ribellò ai Medici. Guicciardini vi ritornò ma venne accusato di concussione e si ritirò nelle sue residenze di campagna. Il 29 giugno 1529 Clemente VII stipulò con Carlo V un trattato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ARTICOLO DETERMINATIVO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

RECUPERATORI

Enciclopedia Italiana (1935)

RECUPERATORI (recuperatores o reciperatores) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giudici privati di taluni processi romani, che decidono collegialmente, in numero di tre o cinque o altro numero dispari. La loro origine [...] tra le parti la facoltà di rimettere la decisione a un collegio. Dal fatto che il reato di repetundae, concussione esercitata da un governatore romano a danno di sudditi o di città alleate, fu originariamente considerato come infrazione privata ... Leggi Tutto

CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di Francesco Barbagallo Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] e poi viceré di Valenza. Accusato di malversazioni compiute nell'amministrazione del viceregno, subì un processo per concussione, screditandosi agli occhi degli Spagnoli e dei diplomatici stranieri, che pur lo stimavano - come tempo prima aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERIS, Giuseppe Giovanni Busino Della famiglia dei conti di Castefiamonte, nacque in Piemonte nel 1517. Capitano di giustizia, procuratore generale e tesoriere segreto del duca Emanuele Filiberto, [...] il 2 ott. 1578, "fu fatto prigione in castello e ridotti i suoi beni ad manus domini",probabilmente sotto l'accusa di concussione o perché caduto in disgrazia a corte. Alla fine del 1580 fu rimesso in libertà e sostituito in carcere, come sembra, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare [...] con nuove norme l'amministrazione provinciale e rendeva più rigorosa la procedura e le sanzioni contro i governatori rei di concussione. Una lex Iulia de actis Gn. Pompei confirmandis ratificava l'ordinamento dato da Pompeo all'Asia e una lex Iulia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
concussióne
concussione concussióne s. f. [dal lat. concussio -onis «scossa, eccitamento», che nel lat. tardo prese il sign. di «pressione indebita, estorsione», der. di concutĕre «scuotere»]. – 1. Reato del pubblico ufficiale che, abusando della sua...
concussione sessuale
concussione sessuale loc. s.le f. Reato commesso da chi, abusando del proprio potere o della propria influenza, promette o concede favori in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione e reclutamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali