• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [44]
Storia [43]
Diritto [45]
Diritto penale e procedura penale [26]
Economia [6]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto amministrativo [5]
Religioni [3]
Scienze politiche [4]

Anticorruzione

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] per i quali è prevista la responsabilità da reato degli enti ex d.lgs. n. 231/2001 alle nuove fattispecie di concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e corruzione (art. 25), nonché di corruzione privata “attiva” (art. 25, co. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Vittima. Profili di diritto penale

Diritto on line (2017)

Marco Venturoli Abstract La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] “vittima” e la categoria dogmatica di “soggetto passivo del reato”, messa per esempio in evidenza dal delitto di concussione ove il secondo è ravvisabile sia nella Pubblica amministrazione sia nell’individuo concusso, mentre la prima, da un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma del codice antimafia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del codice antimafia Antonio Balsamo Graziella Luparello Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] bis («Malversazione a danno dello Stato»), 316 ter («Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato»), 317 («Concussione»), 318 («Corruzione per l’esercizio della funzione»), 319 («Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio»), 319 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BOTTARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARI, Giovanni Paolo Preto Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] del paese Giacomo Antonio Colonna, che lo sospettava promotore di un ricorso contro di lui per il reato di concussione, coinvolsero il B. in un pericoloso processo politico. Su denuncia dello stesso Colonna, gli inquisitori di Stato lo fecero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOTELLARO, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTELLARO, Rocco Franco Vitelli SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati. Frequentò [...] di una borsa di studio e collaborò alla rivista Comunità. L’8 febbraio 1950 fu arrestato per un presunto delitto di concussione con riferimento a episodi che risalivano a qualche anno prima; il 24 marzo 1950 la Sezione istruttoria della corte di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTELLARO, Rocco (2)
Mostra Tutti

POMPEIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEIE, LEGGI Plinio Fraccaro . La gente dei Pompeii contribuì solo negli ultimi decennî della repubblica alla legislazione romana, poiché la rogatio de Q. Caecilio Metello revocando, proposta dal [...] invece cadere l'idea di due leggi, una sumptuaria e un'altra che estendeva ai cavalieri la responsabilità del delitto di concussione. Al terzo consolato di Pompeo (anno 52) appartengono le leggi seguenti: 1. lex Pompeia de vi, nella quale si parlava ... Leggi Tutto

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] registrate, anche nel 2014, controversie ed incertezze applicative. Il culmine è dato dal dibattito sui criteri distintivi tra concussione e indebita induzione a dare o promettere utilità, del quale si riferisce analiticamente in altra parte di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

tempesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempesta Alessandro Niccoli Il termine deriva dal latino tempestas che, dall'originaria equivalenza con tempus, passò a significare lo " stato del tempo ", la " condizione atmosferica " e, con restrizione [...] . Ep VI 3 Ytalia misera, sola, privatis arbitriis derelicta omnique publico moderamine destituta, quanta ventorum fluentorumve concussione feratur...); altrettanto corrente è quella che descrive il corso della vita come una navigazione (Cv IV XXVIII ... Leggi Tutto

Plìnio il Giovane

Enciclopedia on line

Plìnio il Giovane Scrittore latino (n. Como 61 o 62 d. C. - m. 114 circa), figlio di L. Cecilio Cilone e di Plinia, sorella di P. il Vecchio. Fu scolaro di Quintiliano e di Nicete Sacerdote, fu amico di filosofi come Eufrate [...] come pure le sue accuse contro quel Bebio Massa che si distinse per il suo malgoverno dei Betici, contro Mario Prisco, reo di concussione, e altri. Per quanto, però, P. si fosse proposto a modello Cicerone, e vagheggiasse in lui l'ideale più alto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFERNUM TIBERINUM – VIRGINIO RUFO – LAGO DI COMO – QUINTILIANO – CONCUSSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plìnio il Giovane (3)
Mostra Tutti

BERLUSCONI, Silvio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Laureato in giurisprudenza, aveva iniziato l’attività imprenditoriale nel settore dell’edilizia, realizzando alle porte di Milano il grande [...] definitiva, nel marzo 2015, dalla più imbarazzante delle imputazioni, quella di favoreggiamento della prostituzione minorile (e di concussione di pubblico ufficiale, vicenda nota come il ‘caso Ruby’). L’uscita dal Senato e la condanna non impedirono ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – OPINIONE PUBBLICA – GEORGE W. BUSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLUSCONI, Silvio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
concussióne
concussione concussióne s. f. [dal lat. concussio -onis «scossa, eccitamento», che nel lat. tardo prese il sign. di «pressione indebita, estorsione», der. di concutĕre «scuotere»]. – 1. Reato del pubblico ufficiale che, abusando della sua...
concussione sessuale
concussione sessuale loc. s.le f. Reato commesso da chi, abusando del proprio potere o della propria influenza, promette o concede favori in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione e reclutamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali