• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [44]
Storia [43]
Diritto [45]
Diritto penale e procedura penale [26]
Economia [6]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto amministrativo [5]
Religioni [3]
Scienze politiche [4]

MASSIMIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMIANO (M. Aurelius Valerius Maximianus) Alberto Olivetti Imperatore romano, Cesare dal 285 al 286 d. C., Augusto dal 286 al 305 e, successivamente, dal 307 al 310. Come tutti i principali imperatori [...] (288). Il suo ufficiale Carausio (v.) che aveva difeso la costa settentrionale della regione contro i Sassoni, accusato di concussione e condannato a morte, passò in Britannia e si fece proclamare Augusto dai soldati. M. aveva già preparato una ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – COSTANZO CLORO – FLAVIO SEVERO – FRANCHI SALÎ – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMIANO (2)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'ultimo conflitto ha portato innovazioni notevoli, talvolta radicali, nelle caratteristiche delle varie armi, e ne ha introdotte delle nuove che sono venute sovrapponendosi o sostituendosi nell'impiego [...] forte angolo di caduta, la notevole dispersione del tiro e gli effetti - che sono prevalentemente di concussione - costituiscono delle bombarde multiple celermente spostabili; come artiglierie con postazioni permanenti ed a vastissimo raggio devono ... Leggi Tutto
TAGS: FUCILE SEMI-AUTOMATICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ULTIMO CONFLITTO – ARMA BIANCA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

BETTOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 25 maggio 1846 a Genova, dove il padre, irredento di Valsugana, teneva una bottega di libraio ch'era il luogo di convegno degl'intellettuali e dei patrioti liguri. Entrò a far parte dell'armata [...] giugno 1903 nel gabinetto Zanardelli, e nel gabinetto Sonnino dal 12 dicembre 1909 al 1° aprile 1910. Le accuse di concussione rivoltegli da Enrico Ferri furono completamente sfatate nel processo che il B. intentò al suo accusatore che fu condannato ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ARTIGLIERIA NAVALE – CONTRAMMIRAGLIO – GUARDIAMARINA – ENRICO FERRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTOLO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRIBUNALE Carlo Ghisalberti (XXXIV, p. 304; App. I, p. 1068; II, II, p. 1020) Tribunale della libertà. - Al fine di ovviare alle carenze più gravi in materia di garanzie processuali inerenti i diritti [...] della custodia cautelare nel corso delle inchieste riguardanti ipotesi di reato connesse a fatti di corruzione e di concussione, sono stati posti in discussione in Parlamento taluni provvedimenti tendenti a limitare i poteri in materia dell'autorità ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CONCUSSIONE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

Le grandi conquiste oltremare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le grandi conquiste oltremare Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] nel 149 a.C., con la lex Calpurnia, la prima quaestio, corte di senatori incaricata di occuparsi de repetundis, della concussione nelle province. L’azione verso i membri più abili e ambiziosi della classe dirigente è conclusa e per alcuni decenni ... Leggi Tutto

Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011 Alfonso Celotto Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011 La collocazione della Corte costituzionale [...] in carica », on. S. Berlusconi, «nonché procedere alla richiesta di giudizio immediato», «relativamente al contestato delitto di concussione, omettendo di trasmettere gli atti al Collegio per i reati ministeriali», ai sensi dell’art. 6 della l. cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Italia, pietra dello scandalo

Il Libro dell'Anno 2014

Nadia Fiorino Emma Galli Italia, pietra dello scandalo Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] le misure di natura giudiziaria, ossia il numero delle denunce e delle condanne per i reati di corruzione e concussione commessi da pubblici ufficiali (si rinvia su questo punto al Rapporto ANAC 2013 sul primo anno di applicazione della legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – COMMISSIONE EUROPEA – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] ufficiali in danno dei privati, che possano venire costretti o indotti ad effettuare prestazioni non dovute (concussione); l'interesse dell'amministrazione contro la venalità dei pubblici ufficiali che accettino ricompense accordandosi coi privati ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (6)
Mostra Tutti

BRIENNE, Gualtieri VI di, duca di Atene

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] di Lucca, fece decapitare tre eminenti cittadini, tra i quali un Medici e un Altoviti sotto accusa di corruzione e concussione; poi, atterriti i loro pari con la minaccia d'ugual trattamento, mentre il popolo più basso plaudiva al "giusto signore ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEI CENT'ANNI – CARLO DI CALABRIA – LEGGI SUNTUARIE – DUCATO D'ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri VI di, duca di Atene (3)
Mostra Tutti

SENATOCONSULTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATOCONSULTO (Senatus consultum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ È, nel significato originario dell'espressione, il parere che il senato romano esprime sulla questione sottopostagli dal magistrato che lo convoca [...] , nel 4 a. C., il senatoconsulto ultimamente ritrovato in calce all'editto ai Cirenei, relativo alla procedura del reato di concussione; tale, nel 10 d. C., il senatoconsulto Silaniano, per cui, in caso di assassinio di un cittadino, gli schiavi che ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA DEI SEVERI – FONTI DEL DIRITTO – NORME GIURIDICHE – PRETORE URBANO – SENATO ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
concussióne
concussione concussióne s. f. [dal lat. concussio -onis «scossa, eccitamento», che nel lat. tardo prese il sign. di «pressione indebita, estorsione», der. di concutĕre «scuotere»]. – 1. Reato del pubblico ufficiale che, abusando della sua...
concussione sessuale
concussione sessuale loc. s.le f. Reato commesso da chi, abusando del proprio potere o della propria influenza, promette o concede favori in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione e reclutamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali