Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Fulvio Baldi
La prospettiva di una puntualizzazione dei principi e della sistematica processuale nella [...] rinvio il quale, individuato dopo l’annullamento da parte della Corte di cassazione il reato più grave nel delitto di concussione, aveva determinato per esso una pena inferiore a quella che era stata assunta come pena base dal procedente giudice di ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] ., 240 e nt. 75; v. Cass. pen., sez. VI, 21.9.2005, n. 1005, Bellato e altri, con nota di C. Pala, La concussione mediante costrizione di un atto dispositivo a carattere patrimoniale e l’estorsione aggravata ex art. 61 n. 9 c.p., in Cass. pen., 2006 ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] a cura di A. Crespi, F. Stella, G. Zuccalà, Padova, 1992; Seminara, S., La riforma dei reati di corruzione e concussione come problema giuridico e culturale, in Dir. pen e processo, 2012, 1235; Semeraro, P., I delitti di millantato credito e traffico ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] possono essere commessi soltanto da soggetti che abbiano particolari qualità (cosiddetti reati propri: per es., il peculato, la concussione ecc.). Vi sono poi reati che possono essere commessi da un solo individuo (per es., omicidio, ingiuria ecc ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] per i quali è prevista la responsabilità da reato degli enti ex d.lgs. n. 231/2001 alle nuove fattispecie di concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e corruzione (art. 25), nonché di corruzione privata “attiva” (art. 25, co. 1 ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] “vittima” e la categoria dogmatica di “soggetto passivo del reato”, messa per esempio in evidenza dal delitto di concussione ove il secondo è ravvisabile sia nella Pubblica amministrazione sia nell’individuo concusso, mentre la prima, da un punto ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] bis («Malversazione a danno dello Stato»), 316 ter («Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato»), 317 («Concussione»), 318 («Corruzione per l’esercizio della funzione»), 319 («Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio»), 319 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] registrate, anche nel 2014, controversie ed incertezze applicative. Il culmine è dato dal dibattito sui criteri distintivi tra concussione e indebita induzione a dare o promettere utilità, del quale si riferisce analiticamente in altra parte di quest ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] di ammissibilità per la richiesta di applicazione della pena. Nei procedimenti per i delitti di peculato (art. 314 c.p.), concussione (art. 317 c.p.), corruzione per l’esercizio di una funzione (art. 318 c.p.), corruzione per atto contrario ai ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] dei pubblici ufficiali contro la P.A., il delitto di rivelazione di segreti d’ufficio può concorrere con i delitti di “concussione” (art. 317 c.p.) tutte le volte che il pubblico funzionario, abusando della sua qualità o delle due funzioni, induca il ...
Leggi Tutto
concussione
concussióne s. f. [dal lat. concussio -onis «scossa, eccitamento», che nel lat. tardo prese il sign. di «pressione indebita, estorsione», der. di concutĕre «scuotere»]. – 1. Reato del pubblico ufficiale che, abusando della sua...
concussione sessuale
loc. s.le f. Reato commesso da chi, abusando del proprio potere o della propria influenza, promette o concede favori in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione e reclutamento...