Botanico ed esploratore inglese, nato a Wimbledon il 13 luglio 1791. Pur non avendo seguito studî regolari, nel 1814 fu nominato raccoglitore del giardino reale di Kew. Nel 1815-16 fu mandato a raccogliere [...] zona compresa tra il Hunter River e Moreton Bay, scoprì il ramo sorgentifero meridionale del Darling e, giunto al fiume Condamine, trovò l'importante distretto pastorale di Darling Downs. Visitò infine, nel 1818, la zona del monte Lindsay. Nel 1830 ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel Tredicesimo secolo, quando la famiglia guelfa [...] eletti ogni cinque anni. Il comune di Monaco è suddiviso in dieci quartieri amministrativi, di cui i principali sono La Condamine, Fontvieille, Monaco-Ville e Monte Carlo, quest’ultimo noto per l’omonimo casinò e per il Gran premio automobilistico di ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] e archeologo Joannon de Saint-Laurent, l’accademico Claude Gros de Boze e lo scienziato Charles-Marie de La Condamine.
È molto significativo, inoltre, che Venuti si avviasse anche sulla strada del giornalismo, mettendo le sue capacità di mediazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , Bouguer ricavò per 1 grado (a livello del mare e a temperatura standard) il valore di 56.753 tese (110,612 km), mentre La Condamine trovò il valore di 56.745 tese (110,596 km) e i risultati riportati negli appunti di Godin variavano tra 56.754 e 56 ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] far luce sulla questione, Luigi XV ordinò, nel 1735, una spedizione scientifica al Perù, capitanata da Bouguer e da De La Condamine, e un'altra in Lapponia nel 1736, diretta da Pierre Louis Moreau de Maupertuis. Le precedenti memorie di C. e il suo ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] regione durante il periodo coloniale, finché nella prima metà del sec. XVIII si ebbe il viaggio della missione astronomica diretta da La Condamine, a cui furono aggregati anche due scienziati spagnoli, Antonio e Juan Ulloa (1735). I lavori del La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] (1698-1758) sulle Ande operò invece in condizioni estremamente difficili, sotto il controllo di un governo diffidente e ostile. La Condamine ritornò dieci anni più tardi, dopo aver disceso il Rio delle Amazzoni sino dalla sorgente e confermato la sua ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] francese informava altresì che gli Indiani si servivano della g. per vari usi, per farne torce, bottiglie ecc. Lo stesso Condamine si servì del latice per impermeabilizzare le tele con cui ricopriva i suoi strumenti astronomici. Poco dopo fu posto il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] di altro tipo, portò a termine la sua missione solamente negli anni Quaranta; Bouguer fece ritorno in Francia nel 1744, La Condamine nel 1745, Godin nel 1751. La spedizione lappone, guidata da Maupertuis, partì nel 1736 e fece ritorno nel 1737. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] furono pubblicati nell'"Histoire de l'Académie Royale des Sciences" nel 1754, nel 1758 e nel 1765. Più tardi La Condamine scrisse una Histoire de l'inoculation (1773), in cui esponeva i risultati raggiunti in una vita interamente dedicata allo studio ...
Leggi Tutto