. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di Quesnay e Turgot per l'economia, Buffon per la storia naturale J.-J. Rousseau per la musica, e poi di La Condamine e D'Alembert per le scienze fisiche e matematiche e d'Holbach per la chimica e la mineralogia, che, con Condillac, Helvétius ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] il Maffei e il Muratori, il Genovesi, l'Amort, il Boscovich, la corrispondenza con Fontenelle, Algarotti, Maupertuis, La Condamine, la tanto discussa, allora e dopo, corrispondenza con Voltaire, la fama di tolleranza e di cristiana indulgenza, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] studiosi stranieri, tutti francesi, a esclusione di van Musschenbroek: François Bossier de Sauvages, Charles Marie de La Condamine, d’Alembert, che si aggiunsero a Pierre-Louis Moreau de Maupertuis, Gabrielle-Émilie du Châtelet e Jean-Antoine ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] della triangolazione, vengono eseguite le prime misure di gradi di meridiani (Picard; Cassini, Maupertuis e Clairaut; La Condamine: secoli XVII-XVIII); anche il pendolo viene applicato alla determinazione della forma della Terra, della quale Huygens ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] Babcock e Wilcox, La vapeur, Parigi 1887; P. Baoudoui, La surchauffe de la vapeur, Parigi 1904; C. de la Condamine, Recueil de constantes de l'Office central de chauffe, Parigi 1921; I. Izart, Méthodes économiques de combustion dans les chaudières à ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , e poi delle topografie mediche commissionate dall'Accademia di Medicina di Parigi fin dalla sua creazione (1782). Secondo La Condamine si deve alle paludi, che ne hanno decimato le popolazioni, la scomparsa di intere città, e Baume sostiene dinanzi ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] ancora maggiore per la relazione che essi hanno col caucciù. Il caucciù (v.) fu introdotto in Europa nel 1736 da La Condamine; il primo processo di vulcanizzazione a caldo con lo zolfo risale al 1839 e la vulcanizzazione a freddo col cloruro di zolfo ...
Leggi Tutto